Favignana è l’isola più ciclabile del Mediterraneo

Favignana è l’isola più ciclabile del Mediterraneo

È l’isola più ciclabile del Mediterraneo e non solo perché è piccola e ha un perimetro di soli 33 km, ma perché offre tutto ciò di cui i cicloturisti hanno bisogno: Favignana nelle Egadi, in Sicilia, si è guadagnata questo titolo. Una perla non solo per mare, tradizioni e cibo ma anche per chi cerca una vacanza attiva a

Gli archeotrekking per scoprire la Sicilia antica

Gli archeotrekking per scoprire la Sicilia antica

L’archeotrekking è un nuovo modo di camminare, di fare escursionismo, di conoscere profondamente la terra. Ed è anche una formula turistica, sviluppatasi dal turismo culturale e ambientale che abbina l’archeologia, presente in molte località, al trekking, creando itinerari a piedi che ricostruiscano la storia e le tradizioni dell’isola attraverso le testimonianze archeologiche esistenti.   In tutta

A Palermo parte il car sharing elettrico

A Palermo parte il car sharing elettrico

Dopo il recente caso nel catanese, dove un’azienda privata ha deciso di dotare la sua forza vendita di 100 auto elettriche e, al contempo, di installare 50 colonnine di ricarica pubbliche nei centri commerciali, ora è Palermo a dare il suo contributo alla mobilità sostenibile del Sud. Così alla già esistente piattaforma di mobilità condivisa (auto

sponsorizzato da Mobility Revolution
Come vengono scelti i patrimoni dell’umanità dall’Unesco

Come vengono scelti i patrimoni dell’umanità dall’Unesco

Tutto cominciò nell’estate del 1954, quando l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco) lanciò una campagna internazionale per salvare i due templi di Abu Simbel in Egitto, messi a rischio dalla costruzione di una nuova diga. Il successo dell’operazione costata 80 milioni di dollari fu tale da aprire le porte

Ninfee: in quali parchi ammirarle

Ninfee: in quali parchi ammirarle

Difficile non rimanerne affascinati, le ninfee, ci attraggono per le loro sfumature diverse, per la loro eleganza e la particolarità di vivere in acqua. In Italia sono abbastanza diffuse, possiamo trovare la Nymphaea alba L. – Ninfea comune: una pianta la cui altezza varia da 20 a 200 cm con un ciclo biologico perenne; il

Nelle Eolie illuminate dal Teatro Eco Logico

Nelle Eolie illuminate dal Teatro Eco Logico

È ciò di cui parliamo spesso in questo spazio: un turismo diverso, che abbracci la natura e non la travolga, che segua i suoi ritmi e doni equlibrio anche a noi. La Festa del Teatro Eco Logico unisce l’arte, anzi, più arti, a quest’idea di relazione positiva e naturale con il luogo che ci ospita.

Il borgo più bello della bella Italia

Il borgo più bello della bella Italia

In questi giorni sarete forse alle prese con il divertente impegno della ricerca della meta per le vacanze estive: mare, montagna o città d’arte, qualunque sia la vostra preferenza noi vi consigliamo di non espatriare ma di visitare l’Italia. Perchè sono moltissimi i piccoli comuni che nascondono meraviglie naturali, architettoniche e culturali, magari a pochi

Un luogo insolito a Palermo, solo per chi non ha paura…

Un luogo insolito a Palermo, solo per chi non ha paura…

Dopo esservi fatti affascinare dal Barocco decadente, magari con uno sfincione in mano, nel quartiere Cuba, potrebbe accadere, domandando a un palermitano dove siano le celebri Catacombe, di non ricevere risposta se non un’espressione interrogativa. Guy de Maupassant, Alexandre Dumas e Pindemonte sapevano bene dove fossero: nei sotterranei del Convento dei Cappuccini del XVI secolo.