News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo recordAmazzoniaGuerra in UcrainaModa sostenibile

social media

L’odio online si scatena contro gli italiani senza cittadinanza. Lo dimostra Amnesty International

L’odio online si scatena contro gli italiani senza cittadinanza. Lo dimostra Amnesty International

Nei social media, il dibattito sugli italiani senza cittadinanza è infarcito di stereotipi e odio. A dirlo è un’indagine di Amnesty International.

Italia
Doomscrolling, quando le brutte notizie creano dipendenza

Doomscrolling, quando le brutte notizie creano dipendenza

In un mondo di paure e incertezze, è comune cedere al vortice negativo del “doomscrolling” sui social media. Gli esperti di salute spiegano come rompere il cerchio.

Benessere
Influencer “col bollino”: il Regno Unito vuole dire basta alle foto ritoccate

Influencer “col bollino”: il Regno Unito vuole dire basta alle foto ritoccate

Un disegno di legge del Regno Unito prevede che gli influencer mostrino un logo di avvertimento sulle immagini del corpo alterate.

Società
È stata scoperta una nuova specie di serpente grazie a Instagram

È stata scoperta una nuova specie di serpente grazie a Instagram

Uno studente indiano ha pubblicato su Instagram la foto di un serpente trovato nel giardino di casa. Un ricercatore si è accorto dell’eccezionalità della scoperta.

Biodiversità
Meeters, un nuovo modo di socializzare e condividere esperienze

Meeters, un nuovo modo di socializzare e condividere esperienze

Meeters è una startup che promuove l’incontro tra persone, organizzando attività alla scoperta dell’Italia grazie all’aiuto delle migliori guide locali.

Turismo
Spotify rincorre Clubhouse con Locker room

Spotify rincorre Clubhouse con Locker room

Il fascino delle conversazioni vocali online lanciate da Clubhouse colpisce anche Spotify, che integra il voice only in diretta con l’app Locker room.

Tecnologia e scienza
L’Unione fa la Terra. Le sfide ambientali viste con gli occhi dei cittadini europei

L’Unione fa la Terra. Le sfide ambientali viste con gli occhi dei cittadini europei

Da celebrità come Bianca Balti al ragazzino che sciopera per il clima, ciascuno di noi ha un sogno nel cassetto legato al futuro sostenibile del Pianeta. Il Parlamento europeo in Italia si mette in ascolto.

L'Unione fa la Terra
sponsorizzato da Parlamento europeo in Italia
Facebook combatte le fake news sul clima, nel Regno Unito

Facebook combatte le fake news sul clima, nel Regno Unito

Ben presto, chi condivide sui social network fake news sui cambiamenti climatici avrà vita dura. Facebook annuncia una stretta, iniziando dal Regno Unito.

Tecnologia e scienza
Francesco Costa. Vi racconto “Una storia americana” che riguarda tutti noi

Francesco Costa. Vi racconto “Una storia americana” che riguarda tutti noi

Il passato di Joe Biden e Kamala Harris può anticiparci come sarà il futuro degli Stati Uniti. Parola di Francesco Costa, autore di “Una storia americana”.

Libri
Sam Naef presenta Climate app il social network per contrastare i cambiamenti climatici

Sam Naef presenta Climate app il social network per contrastare i cambiamenti climatici

The Climate App potrebbe diventare il prossimo social network dedicato ai cambiamenti climatici. Sam Naef: “I social media strumento per diffondere consapevolezza”.

Tecnologia e scienza
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001