
L’odio online si scatena contro gli italiani senza cittadinanza. Lo dimostra Amnesty International
Nei social media, il dibattito sugli italiani senza cittadinanza è infarcito di stereotipi e odio. A dirlo è un’indagine di Amnesty International.
Nei social media, il dibattito sugli italiani senza cittadinanza è infarcito di stereotipi e odio. A dirlo è un’indagine di Amnesty International.
In un mondo di paure e incertezze, è comune cedere al vortice negativo del “doomscrolling” sui social media. Gli esperti di salute spiegano come rompere il cerchio.
Un disegno di legge del Regno Unito prevede che gli influencer mostrino un logo di avvertimento sulle immagini del corpo alterate.
Uno studente indiano ha pubblicato su Instagram la foto di un serpente trovato nel giardino di casa. Un ricercatore si è accorto dell’eccezionalità della scoperta.
Meeters è una startup che promuove l’incontro tra persone, organizzando attività alla scoperta dell’Italia grazie all’aiuto delle migliori guide locali.
Il fascino delle conversazioni vocali online lanciate da Clubhouse colpisce anche Spotify, che integra il voice only in diretta con l’app Locker room.
Da celebrità come Bianca Balti al ragazzino che sciopera per il clima, ciascuno di noi ha un sogno nel cassetto legato al futuro sostenibile del Pianeta. Il Parlamento europeo in Italia si mette in ascolto.
Ben presto, chi condivide sui social network fake news sui cambiamenti climatici avrà vita dura. Facebook annuncia una stretta, iniziando dal Regno Unito.
Il passato di Joe Biden e Kamala Harris può anticiparci come sarà il futuro degli Stati Uniti. Parola di Francesco Costa, autore di “Una storia americana”.
The Climate App potrebbe diventare il prossimo social network dedicato ai cambiamenti climatici. Sam Naef: “I social media strumento per diffondere consapevolezza”.