
Sudafrica, dal 2018 una muta di cani antibracconaggio ha salvato 45 rinoceronti
I cani operano nel parco di Kruger e sono fondamentali per proteggere la fauna dai bracconieri.
I cani operano nel parco di Kruger e sono fondamentali per proteggere la fauna dai bracconieri.
Nelle baraccopoli in Africa, Asia e America Latina, rispettare le norme per limitare l’epidemia di coronavirus è pressoché impossibile.
Una commissione in Sudafrica ha denunciato i casi di 48 donne sieropositive che sarebbero state raggirate dai medici con l’obiettivo di renderle sterili.
Grazie ai crescenti sforzi del governo, nel 2019 il numero di rinoceronti uccisi è calato a 594, contro i 769 del 2018.
Com’è vivere in una città senz’acqua? Ad Adelaide, in Sudafrica, non piove da cinque anni. A causa dei cambiamenti climatici, i periodi di siccità sembrano essere infiniti.
Al via il mercato unico africano, il più grande al mondo dopo il Wto, che unirà 1,3 miliardi di persone e avrà un valore di 3.400 miliardi di dollari.
Il progetto Skateistan ha attivato un crowdfunding per offrire a bambini svantaggiati una buona istruzione e fare attività ricreative come lo skateboard.
Attrazioni turistiche, trofei di caccia e scheletri da vendere. Sono visti così i leoni cresciuti in cattività in Sudafrica, che dopo essere maltrattati vengono cacciati verso l’estinzione.
Nonostante un sensibile calo, l’Anc, partito del presidente Cyril Ramaphosa, dovrebbe mantenere la maggioranza alle elezioni legislative in Sudafrica.
Il Sudafrica approva una tassa sulle emissioni per le aziende più inquinanti e promette di svincolarsi dalla sua storica dipendenza dal carbone.