
Torna l’Uno maggio Taranto, tra musica e impegno per i diritti di tutti
Il primo maggio 2022 torna l’Uno maggio Taranto libero e pensante, una giornata di festa in cui la musica fa da amplificatore per l’impegno sociale.
Il primo maggio 2022 torna l’Uno maggio Taranto libero e pensante, una giornata di festa in cui la musica fa da amplificatore per l’impegno sociale.
La Corte d’Assise ha pronunciato condanne pesanti per l’inquinamento prodotto dall’Ilva di Taranto. Per le motivazioni bisognerà attendere ancora.
L’oro di Taranto non è l’acciaio dell’ex Ilva. La città pugliese è ricca di tesori culturali e naturalistici tutti da scoprire. Il reportage.
A Taranto è cominciata la piantumazione della prima foresta urbana del Mezzogiorno che per ora prevede la messa a dimora di 250 alberi: primo passo verso il titolo di capitale verde d’Europa.
Taranto come Essen. Il sogno della città pugliese è passare dall’essere famosa negativamente per il polo siderurgico, a capitale verde d’Europa. Un’impresa difficile, ma non impossibile. L’intervista al vicesindaco Rocco De Franchi.
A Taranto l’eolico dà lavoro a oltre 700 persone. L’azienda danese produce in Italiapale eoliche che vengono spedite in tutto il mondo.
Italia sotto processo per l’Ilva. Accolti due ricorsi presentati da 182 cittadini di Taranto: non sarebbero state adottate tutte le misure necessarie a preservare la salute dei residenti.
Siamo andati nell’antica Magna Grecia, a Taranto dove per la Settimana Santa la città si trasforma seguendo tradizioni antichissime tra religiosità, culto e amore per la terra. Un’esperienza toccante che racconta un popolo.
Polmoni d’acciaio – resistenze locali ad ingiustizie globali è un documentario denuncia le conseguenze dell’Ilva italiana e di quelle brasiliane.
Il Fondo Antidiossina onlus ha commissionato a un centro specializzato analisi sulla diossina nelle uova di galline acquistate da tre allevamenti di una masseria. Rilevati quantitativi consistenti, anche se sotto il livello di attenzione.