
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Per vivere a pieno un territorio, dobbiamo calarci nelle sue tradizioni. In Italia questo spesso coincide con la religiosità e le feste che la cultura cristiano cattolica ci ha tramandato e insegnato. Siamo, credenti e non, legati alla nostra cultura, al territorio e a ciò che questo porta con sé: perciò vi portiamo a
Per vivere a pieno un territorio, dobbiamo calarci nelle sue tradizioni. In Italia questo spesso coincide con la religiosità e le feste che la cultura cristiano cattolica ci ha tramandato e insegnato.
Siamo, credenti e non, legati alla nostra cultura, al territorio e a ciò che questo porta con sé: perciò vi portiamo a Taranto, dove la Pasqua è, insieme, qualcosa di ancestrale, religioso e simbolico. Tentiamo di farvi diventare spettatori di questo rito grazie alle suggestive foto di Liana Pellacini che ha saputo cogliere nei suoi scatti il pathos e la partecipazione sia di chi è parte attiva della processione, che di chi invece la vive come turista.
L’edizione di quest’anno poi è speciale: nel capoluogo jonico, dopo mezzo secolo, la processione tornerà fra i vicoli di Taranto vecchia, questo per celebrare il 250esimo anniversario della donazione alla confraternita del Carmine, da parte della famiglia dei Calò, delle statue in cartapesta di Gesù morto e dell’Addolorata da cui è poi nata la processione dei Misteri del Venerdì santo.
Il via a tutto è nel cuore della notte, un minuto dopo la mezzanotte del Venerdì santo: inizia la processione dell’Addolorata che proseguirà fino al mattino e l’atmosfera è già misteriosa. Nel pomeriggio del venerdì sarà la volta dei Misteri, qui i protagonisti sono i perdoni, gli adepti della Confraternita del Carmine: incappucciati, vestiti di bianco con un cappello nero dalle falde larghe e col loro lento procedere a piedi nudi.
Le manifestazioni per la Settimana Santa in Puglia sono tantissime, noi vi abbiamo suggerito di visitare Taranto, ma in tutta la regione ci sono itinerari che ripercorrono antiche tradizioni e riti che delineano la storia di un territorio e un senso profondo, non solo religioso.
I percorsi possibili sono ben descritti nel sito ufficiale di tutta la manifestazione che vi invitiamo a consultare prima di decidere a cosa assistere.
Senza pregiudizi dunque, dimenticate per un attimo ciò a cui legate la Pasqua, fatevi affascinare da queste immagini ed entrate per qualche giorno o solo ora in questo rito che è Passione e cultura. Buona Pasqua.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.