News
Radio
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Newsletter
  • Mail
  • Informazioni Societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
ApiGuerra in UcrainaPlastica in mareAmazzonia

Torino

A scuola di orti urbani con l’Università di Torino

A scuola di orti urbani con l’Università di Torino

L’Università di Torino riqualifica un’area abbandonata con 50 metri quadrati di orti urbani. Primo passo per una maggiore sostenibilità dell’ateneo piemontese.

Italia
Cinemambiente 2021, i film vincitori da guardare in streaming

Cinemambiente 2021, i film vincitori da guardare in streaming

Dal dramma della scarsità d’acqua ai paradossi dell’industria della moda. Dalle meraviglie del Pianeta all’Italia dei veleni. Tutti i film premiati a Cinemambiente 2021 e disponibili in streaming fino al 13 ottobre.

Cinema
Cinemambiente 2021. Il cinema ambientale non è più “di nicchia”

Cinemambiente 2021. Il cinema ambientale non è più “di nicchia”

In sala, sul web e in virtual reality. Il Festival Cinemambiente 2021 torna con un’edizione ricchissima – e sempre più mainstream – di film ed eventi gratuiti a tema ambientale.

Ambiente
Il 2021 si conferma l’anno della bicicletta. A Torino la prima ciclostazione

Il 2021 si conferma l’anno della bicicletta. A Torino la prima ciclostazione

Torino festeggia il boom di vendite di biciclette con la prima ciclostazione di Porta Nuova: 120 i posti bici e 14 le postazioni di ricarica per e-bike.

Bici
Silvio Greco, biologo e docente. Dobbiamo salvare il Mediterraneo dalla plastica

Silvio Greco, biologo e docente. Dobbiamo salvare il Mediterraneo dalla plastica

Come fare a meno della plastica inutile per tutelare il mare? Lo spiega Silvio Greco alla presentazione del primo Osservatorio Torino sostenibile.

Torino sostenibile
Annalisa Stupenengo, Fpt Industrial. Elettrico e idrogeno sono complementari, non alternativi

Annalisa Stupenengo, Fpt Industrial. Elettrico e idrogeno sono complementari, non alternativi

Annalisa Stupenengo, Ceo di Fpt Industrial, parla del futuro della mobilità in occasione del primo Osservatorio Torino sostenibile.

Torino sostenibile
Francesco Farinetti, Green Pea. “La sostenibilità è una scommessa vincente”

Francesco Farinetti, Green Pea. “La sostenibilità è una scommessa vincente”

Il futuro degli investimenti è guidato dalla sostenibilità. Francesco Farinetti, amministratore delegato di Green Pea, ne è convinto da tempo e ce lo racconta.

Torino sostenibile
Osservatorio Torino sostenibile 2021, le interviste ai protagonisti

Osservatorio Torino sostenibile 2021, le interviste ai protagonisti

I torinesi raccolgono con determinazione la sfida della transizione ecologica, con comportamenti virtuosi e un alto grado di consapevolezza. È quanto emerge dal primo Osservatorio Torino sostenibile di LifeGate.

Torino sostenibile
Carlo Mannu, Bosch Italia: “Dal 2020 Bosch è carbon neutral”

Carlo Mannu, Bosch Italia: “Dal 2020 Bosch è carbon neutral”

Carlo Mannu, Business development & institutional affairs Bosch Italia, ospite del primo Osservatorio Torino sostenibile presentato il 30 giugno 2021 presso Green Pea.

Torino sostenibile
Enea Roveda, LifeGate. Il 72 per cento dei torinesi è coinvolto nella sostenibilità

Enea Roveda, LifeGate. Il 72 per cento dei torinesi è coinvolto nella sostenibilità

Enea Roveda, Ceo di LifeGate, commenta i risultati del primo Osservatorio Torino sostenibile presentato il 30 giugno 2021 presso Green Pea.

Torino sostenibile
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 10
  • ›
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001