
A scuola di orti urbani con l’Università di Torino
L’Università di Torino riqualifica un’area abbandonata con 50 metri quadrati di orti urbani. Primo passo per una maggiore sostenibilità dell’ateneo piemontese.
L’Università di Torino riqualifica un’area abbandonata con 50 metri quadrati di orti urbani. Primo passo per una maggiore sostenibilità dell’ateneo piemontese.
Dal dramma della scarsità d’acqua ai paradossi dell’industria della moda. Dalle meraviglie del Pianeta all’Italia dei veleni. Tutti i film premiati a Cinemambiente 2021 e disponibili in streaming fino al 13 ottobre.
In sala, sul web e in virtual reality. Il Festival Cinemambiente 2021 torna con un’edizione ricchissima – e sempre più mainstream – di film ed eventi gratuiti a tema ambientale.
Torino festeggia il boom di vendite di biciclette con la prima ciclostazione di Porta Nuova: 120 i posti bici e 14 le postazioni di ricarica per e-bike.
Come fare a meno della plastica inutile per tutelare il mare? Lo spiega Silvio Greco alla presentazione del primo Osservatorio Torino sostenibile.
Annalisa Stupenengo, Ceo di Fpt Industrial, parla del futuro della mobilità in occasione del primo Osservatorio Torino sostenibile.
Il futuro degli investimenti è guidato dalla sostenibilità. Francesco Farinetti, amministratore delegato di Green Pea, ne è convinto da tempo e ce lo racconta.
I torinesi raccolgono con determinazione la sfida della transizione ecologica, con comportamenti virtuosi e un alto grado di consapevolezza. È quanto emerge dal primo Osservatorio Torino sostenibile di LifeGate.
Carlo Mannu, Business development & institutional affairs Bosch Italia, ospite del primo Osservatorio Torino sostenibile presentato il 30 giugno 2021 presso Green Pea.
Enea Roveda, Ceo di LifeGate, commenta i risultati del primo Osservatorio Torino sostenibile presentato il 30 giugno 2021 presso Green Pea.