
“Cara Trenitalia, tratta le biciclette come i cani!”
La cicloattivista Sara Poluzzi manda una lettera a Trenitalia chiedendo la semplificazione della prenotazione del biglietto per chi usa la bici, come accade per gli animali domestici.
La cicloattivista Sara Poluzzi manda una lettera a Trenitalia chiedendo la semplificazione della prenotazione del biglietto per chi usa la bici, come accade per gli animali domestici.
Entro il 2018 l’intera rete ferroviaria olandese funzionerà con l’energia prodotta dalle turbine eoliche. Migliaia di megawatt di energia rinnovabile.
Una guida sulle piste ciclabili dedicata a tutti i cittadini e turisti che amano spostarsi sui pedali. Disponibile anche un percorso per raggiungere Expo.
È patrimonio mondiale dell’Unesco ed è considerato uno dei treni più belli al mondo, forse il più bello. Sicuramente l’unico capace di scalare le montagne. Saliamo a bordo del Trenino Rosso del Bernina.
È entrata in funzione a Goteborg la prima linea di autobus elettrici ed ibridi alimentati da energia 100 per cento rinnovabile. In Svezia la mobilità sostenibile è realtà.
Ford ha diffuso i dati di un studio condotto su un campione di 5.500 cittadini di 6 città europee. A Londra un casa-ufficio stressa più di una visita dal dentista.
Un video che racconta come può nascere una storia d’amore tra due ragazzi che ogni giorno prendono lo stesso treno.
È sempre più popolare condividere i posti liberi in auto per lunghi tragitti. Si risparmia sul carburante, sulle emissioni e si socializza. E ora il fenomeno si allarga.
Vecchie ferrovie, binari solitari e scambi arrugginiti, ponti, rimesse, locomotive, vagoni e carrozze, gallerie e antiche stazioni rivivono in tutta Italia domenica 2 marzo 2014.
Con la nuova stazione di e-vai, la Lombardia si conferma la regione del car sharing elettrico. Più di 40 punti in 20 località. Per spostarsi anche di città in città.