Treni gratis in Spagna sulle tratte locali e di media percorrenza fino a settembre: lo ha deciso il governo del presidente Pedro Sanchez contro la crisi
Il governo spagnolo sconterà del 100 per cento il costo degli abbonamenti dei viaggi di Cercanías, Rodalies e media distanza operati da Renfe, la compagnia ferroviaria pubblica spagnola. Di fatto, viaggiare sui treni spagnoli, tranne quelli ad alta velocità e di lunga percorrenza, sarà gratuito dal 1 settembre al 31 dicembre. Le Cercanías sono i servizi ferroviari suburbani attivi nelle più grandi aree metropolitane della Spagna, spesso collegati con le linee metropolitane vere e proprie, e nella regione della Catalogna prendono appunto il nome di Rodalies.
La misura è stata annunciata in Parlamento dal premier Pedro Sanchez, nell’ambito del dibattito sullo stato della nazione, e fa parte di una serie di misure annunciate per mitigare il peso dell’inflazione che, in Spagna come in Italia e nel resto d’Europa, sta piegando il potere d’acquisto dei cittadini. Non a caso, un’altra delle misure annunciate riguarda una tassa sugli extraprofitti generati dalle società energetiche a causa dell’aumenti dei costi dell’energia, e dunque delle bollette: Sanchez prevede entrate da questa voce per 3,5 miliardi di euro.
El Gobierno bonificará el 100% de los abonos de varios viajes de Cercanías, Rodalies y media distancia de Renfe. Serán gratuitos del 1 de septiembre al 31 de diciembre. Además, desbloquearemos la Operación Campamento para construir 12.000 viviendas en Madrid, el 60%, públicas. pic.twitter.com/433OSy7dUx
Treni gratis: una misura sociale e anche ecologica
La scelta arriva dopo che l’esecutivo spagnolo aveva già approvato un bonus del 50 per cento sui biglietti dei treni per i pendolari nell’ultimo decreto contenente misure anticrisi. “Lavorerò per difendere la classe media operaia del Paese – ha detto il presidente durante il discorso di apertura alla Camera dei deputati -. Sono pienamente consapevole delle difficoltà quotidiane della maggior parte delle persone. So che lo stipendio diminuisce sempre di più, che è difficile arrivare a fine mese, che il carrello della spesa diventa sempre più costoso. Mi assumo le mie responsabilità”.
¿Qué abonos de Renfe media distancia entran y cuáles no? ¿Cuándo comienza la bonificación? https://t.co/5e0U2AQqOP
La misura ha però una doppia valenza, perché dovrebbe anche spingere i pendolari spagnoli a preferire il treno rispetto all’automobile, con conseguente risparmio di carburante che andrebbe a beneficio, oltre che della tasche dei cittadini visto l’aumento dei costi della benzina, anche dell’ambiente.
Cosa fanno gli altri Paesi…
La Spagna non è il primo paese, in questa congiuntura economica ed ecologica, a intervenire pesantemente incentivando il trasporto su rotaia: da inizio giugno, per esempio, la Germania ha introdotto, per tre mesi, il prezzo politico di 9 euro per l’abbonamento mensile al trasporto ferroviario. L’iniziativa ha riscontrato un grandissimo successo, con 21 milioni di biglietti venduti nel solo mese giugno e una conseguente diminuzione del traffico.
Nel suo piccolo, il Lussemburgo aveva anticipato tutti in Europa, rendendo gratuito il trasporto pubblico (sui treni, ma anche su tram e bus) già dal marzo 2020: non poco per uno degli Stati più trafficati dell’Unione. Il biglietto per una corsa, prima del 2020, costava 2 euro.
… e cosa (non) fa l’Italia?
E l’Italia? Al momento non sono previste misure a livello nazionale, neanche nel “decreto Aiuti” appena approvato, né a livello regionale. Solamente alcuni comuni, di propria iniziativa, hanno reso gratuiti gli spostamenti pubblici all’interno dei propri territori.
Metropolitana e impianti verticali ancora gratuiti fino al 31 luglio 2022 a #Genova. La decisione, presa dal Comune insieme ad AMT, è stata ufficializzata oggi a Palazzo Tursi dall’assessore alla mobilità integrata e trasporti Matteo Campora e dal presidente AMT Marco Beltrami. pic.twitter.com/BrFD9hzHXZ
Il caso più importante in tal senso è quello di Genova, che già da tutto il 2022 ha reso gratuito il trasporto sulla metropolitana nelle fasce non di punta e h24 per gli impianti verticali, ovvero ascensori e funicolari, con un incremento, come spiegato da Matteo Campora, assessore alla Transizione Ecologica, del 30 per cento di affluenza sugli impianti verticali e di oltre il 20 percento sulla metro.
Livigno, in Lombardia, offre a tutti i suoi ospiti un servizio gratuito di autobus lungo tutte le 55 fermate del territorio comunale. E anche la piccola isola di Procida, quest’anno capitale della cultura, ha reso gratuiti i trasporti sulle navette pubbliche per agevolare gli spostamenti di residenti e turisti.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.