
La primavera sta diventando più silenziosa
Il declino di alcune popolazioni di uccelli e il ricambio delle specie stanno modificando i suoni tipici delle albe primaverili.
Il declino di alcune popolazioni di uccelli e il ricambio delle specie stanno modificando i suoni tipici delle albe primaverili.
In occasione dell’ultima Giornata mondiale del suolo, la Fao ha pubblicato il primo rapporto sullo stato delle conoscenze sulla biodiversità del suolo, fondamentale per la vita sul Pianeta.
In Italia ci sono sempre meno aree verdi. Urbanizzazione, abusivismo edilizio e sfruttamento dei terreni partecipano al grave aumento del consumo di suolo.
Le metropoli saranno sempre più affollate. Per continuare ad essere vivibili dovranno, prima di tutto… piantare alberi. È di questo che si è discusso al secondo World forum on urban forests di Milano.
La giornata è stata istituita per sensibilizzare la comunità internazionale sul tema dell’urbanizzazione e contribuire allo sviluppo urbano sostenibile in tutto il mondo.
Il climatologo Nigel Tapper, premio Nobel per la Pace con Al Gore, ha presieduto la giuria del Riviera Film Festival 2018. E ci ha parlato dell’importanza delle città nella lotta al riscaldamento globale, attraverso mitigazione e adattamento.
Un milione di piante e 40mila alberi. Il nastro della Liuzhou forest city, progettata da Stefano Boeri, dovrebbe essere tagliato nel 2020 in Cina.
La multinazionale olandese AkzoNobel ha istituito una coalizione con l’obiettivo di creare città e comunità sostenibili, attraverso progetti di innovazione e meccanismi finanziari.
Sono sempre più numerosi i bambini birmani che dalle campagne si recano nelle metropoli in espansione in cerca di lavoro dopo l’apertura al libero mercato.
L’architetto Stefano Boeri sostiene la candidatura di Milano per ospitare il Congresso forestale mondiale del 2021. La parola chiave è forestazione urbana. La sfidante da temere: Seul.