
Covid-19. In Africa solo il 4 per cento della popolazione è stato vaccinato
In Africa solo 15 stati hanno vaccinato il 10 per cento della popolazione entro settembre, centrando l’obiettivo dell’Organizzazione mondiale della sanità.
In Africa solo 15 stati hanno vaccinato il 10 per cento della popolazione entro settembre, centrando l’obiettivo dell’Organizzazione mondiale della sanità.
L’accesso ai vaccini in Africa resta difficile così come la distribuzione. Il continente rappresenta solo l’1 per cento delle dosi somministrate nel mondo.
La sospensione dei brevetti permetterebbe a tutte le industrie di produrre i vaccini, ma serve l’approvazione dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Greta Thunberg ha annunciato di voler donare 100mila euro all’Organizzazione mondiale della sanità per l’acquisto di vaccini per i paesi in via di sviluppo.
Se non tutti i paesi del mondo potranno partecipare alla Cop 26 a causa della distribuzione ineguale dei vaccini, allora neanche Greta Thunberg parteciperà.
Non è vietato per la popolazione più giovane ma il vaccino Vaxzevria è raccomandato sopra i 60 anni. Matteo Villa spiega le conseguenze sul piano vaccinale.
Cos’è e come funziona il passaporto vaccinale. Sarà facoltativo, sia cartaceo che digitale, e faciliterà gli spostamenti dei cittadini europei.
L’Agenzia europea per i medicinali ha espresso un parere positivo sull’uso del vaccino Astrazeneca, il cui uso era stato sospeso da numerose nazioni.
L’Italia, con altri paesi europei, ha sospeso in via precauzionale il vaccino Astrazeneca, in attesa di verifiche sulla causalità con alcuni decessi.
Le persone vaccinate contro la Covid-19 negli Stati Uniti cominciano a godere di alcune libertà che i non vaccinati non possono ancora concedersi.