
7 modi per muoversi in città. Una guida sulla mobilità urbana sostenibile
L’Italia è lontana dagli standard europei per la mobilità sostenibile, ma non è ancora detta l’ultima parola. Tutte le soluzioni che le città dovrebbero adottare.
L’Italia è lontana dagli standard europei per la mobilità sostenibile, ma non è ancora detta l’ultima parola. Tutte le soluzioni che le città dovrebbero adottare.
Le criticità della mobilità urbana possono essere superate con l’innovazione tecnologica dei veicoli, ma la pianificazione e le politiche urbane non sempre sostengono la competitività delle città.
Dalla cessione gratuita dei brevetti alla tecnologia a idrogeno come chiave dello sviluppo economico mondiale, così i veicoli alternativi cambieranno il volto della mobilità, e non solo.
L’idrogeno supera la tecnologia ibrida, eguaglia i motori a combustione interna ed è la forma più ecologica per spostarsi in automobile. L’Europa si prepara all’arrivo dei veicoli a idrogeno e a Bolzano si testa l’efficienza della rete di distribuzione .
Ad Amsterdam, dal 10 al 12 febbraio, si svolge l’Integrated Systems Europe, uno dei più grandi eventi mondiali del settore delle nuove tecnologie. Parole chiave: comodità, sorpresa, risparmio, ecologia.
La prima Toyota a idrogeno di serie costerà intorno ai 73mila euro e sarà costruita sulla base della Fcv. Il prezzo, l’autonomia, le stazioni di ricarica.