
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Ad Amsterdam, dal 10 al 12 febbraio, si svolge l’Integrated Systems Europe, uno dei più grandi eventi mondiali del settore delle nuove tecnologie. Parole chiave: comodità, sorpresa, risparmio, ecologia.
Un interessante appuntamento sulle nuove tecnologie si tiene fino a giovedì 12 ad Amsterdam, sede dell’Integrated Systems Europe (ISE) 2015. Sono migliaia le idee e i prodotti in mostra.
Domotica, Internet delle cose, case e automobili connesse in ecosistemi digitali a misura d’uomo. Si va dalle lampadine led che fungono da sistemi di allarme ai frigoriferi con sportelli trasparenti che mostrano i cibi al loro interno e visualizzano offerte e promozioni sui prodotti alimentari, dai sistemi operativi che controllano in maniera remota illuminazione, riscaldamento, tende e temperatura agli specchi virtuali touch che consentono di farti vedere come staresti con diversi vestiti senza bisogno di spogliarsi.
Sta emergendo chiaramente la tendenza sempre più forte e decisa verso la domotica e la nascita di nuove reti di dati in ambito casalingo. Questo vuol dire nuovi elettrodomestici, nuove automobili e nuovo stile di vita. Più comodità, meno consumi. Vuol dire avere “cose” che parlano fra di loro, serrature che aprono porte al tocco di un dito, elettrodomestici capaci di capire cosa fare nel corso della giornata, termostati che imparano i nostri ritmi lavorativi, schermate di informazioni precise su ciò che accade in casa nostra, mentre l’automobile in box ci avvisa quando è carica di energia elettrica o di idrogeno. Tutto sorvegliato, gestito e comandato da noi, dal telefono o dal tablet, o addirittura dal nostro orologio. Queste visioni avveniristiche sono suggerite – e a volte già realizzate – da molti prodotti in mostra ai grandi eventi del settore tecnologico di quest’anno, il Ces di Las Vegas, l’Ise di Amsterdam in svolgimento in questi giorni e il Cedia (Custom Electronic Design&Installation Association) previsto per ottobre a Dallas.
È necessario chiedersi che cosa voglia un proprietario di casa intelligente. Le ricerche indicano un interesse sempre maggiore e concreto del pubblico. Secondo la D-Link Berg Insight “Smart Homes and Home Automation” le famiglie chiedono sicurezza e, subito dopo, risparmio energetico con un controllo dei consumi anche a distanza grazie ai cellulari o ai tablet. Alla fine del 2013 le abitazioni europee con impianti domotici e con controlli di energia e sicurezza erano oltre 1,45 milioni, in forte accelerazione. Negli Stati Uniti la NAHB, National Association of Home Builders, ha rilevato che proprio nel periodo in cui scendevano le vendite di abitazioni, aumentavano quelle di edifici dotati di gestione efficiente dei consumi energetici. L’attenzione all’ambiente si abbina al risparmio e all’adozione delle nuove tecnologie.
La casa intelligente consente di risparmiare energia. Non si tratta (solo) di gadget per rendere superaccessoriata la nostra casa, ma di sistemi efficaci per evitare sprechi di cibo e di elettricità, per gestire il proprio tempo in modo migliore e dunque per fare del bene all’ambiente. Niente di avveniristico né di eccessivamente costoso; la domotica oggi non richiede più impianti onerosi, cavi e tempi lunghi. È tutto wi-fi, tutto connesso con reti dedicate. Con la gestione controllabile anche da remoto è possibile usare il forno, la lavatrice, il piano a induzione nelle ore in cui l’energia elettrica è meno cara, ricaricare la propria automobile, pianificare i tragitti più rapidi fino al distributore di idrogeno. Le stesse auto diverranno spazi in cui vivere la propria vita in mobilità, in grado di comunicare con l’ambiente circostante, compresi gli altri veicoli e i pedoni.
La necessità di indirizzare tutti gli sforzi verso la massima diffusione e condivisione delle tecnologie è espressa dalle scelte di Toyota. La casa giapponese ha esposto al Ces di Las Vegas la Mirai, la sua prossima auto a idrogeno. Ma la mossa più importante è stata mettere a disposizione di tutti i 5.680 brevetti legati alla nuova tecnologia a idrogeno. “Meglio la collaborazione”, ha detto Toyota.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.