
Monte Agung, riprende l’attività del vulcano indonesiano
L’allerta era scattata nel mese di settembre, ma per ora i segnali provenienti dal Monte Agung, a Bali, sono quelli di un’eruzione minore. Dal suo cratere sono usciti fumo e cenere.
L’allerta era scattata nel mese di settembre, ma per ora i segnali provenienti dal Monte Agung, a Bali, sono quelli di un’eruzione minore. Dal suo cratere sono usciti fumo e cenere.
Il rimbombo dell’Etna a Milano. Lo ha portato Yuval Avital, a cui abbiamo chiesto che cosa ha provato durante il suo viaggio alla scoperta del vulcano, che l’artista racconta attraverso il suono e l’immagine nella mostra Variazioni sul tremore armonico.
Uno studio ha svelato la presenza di sette nuovi vulcani, finora sconosciuti, nel mar Tirreno. Fanno parte di una catena lunga quasi 100 chilometri.
L’allerta massima già dalla settimana scorsa. Ora gli abitanti di Bali si preparano all’imminente eruzione del vulcano Agung: diverse le misure preventive.
Dal 16 al 23 ottobre in tutta Italia si svolgerà la Settimana del pianeta Terra. Più di 300 geoeventi in ogni regione per riscoprire il nostro territorio. LifeGate ha visitato le miniere in Valle d’Aosta e i laghi vulcanici dei Colli Albani.
Il Museo di Storia Naturale di Milano propone fino all’11 settembre un dettagliato percorso scientifico, fotografico e multimediale sullo spettacolo naturalistico dei vulcani, abbinando un focus sulle energie alternative geotermiche.
Viviamo nell’area di maggiore attività vulcanica di tutta Europa. Manca però una “memoria storica” delle catastrofi. Gli scienziati ricordano di stare in guardia.
In Tanzania si trovano alcune delle aree naturalistiche più spettacolari di tutta l’Africa. Come il parco del Serengeti e del Kilimangiaro.