
Monte Agung, riprende l’attività del vulcano indonesiano
L’allerta era scattata nel mese di settembre, ma per ora i segnali provenienti dal Monte Agung, a Bali, sono quelli di un’eruzione minore. Dal suo cratere sono usciti fumo e cenere.
L’allerta era scattata nel mese di settembre, ma per ora i segnali provenienti dal Monte Agung, a Bali, sono quelli di un’eruzione minore. Dal suo cratere sono usciti fumo e cenere.
Il rimbombo dell’Etna a Milano. Lo ha portato Yuval Avital, a cui abbiamo chiesto che cosa ha provato durante il suo viaggio alla scoperta del vulcano, che l’artista racconta attraverso il suono e l’immagine nella mostra Variazioni sul tremore armonico.
Uno studio ha svelato la presenza di sette nuovi vulcani, finora sconosciuti, nel mar Tirreno. Fanno parte di una catena lunga quasi 100 chilometri.
L’allerta massima già dalla settimana scorsa. Ora gli abitanti di Bali si preparano all’imminente eruzione del vulcano Agung: diverse le misure preventive.
di Simona Denise Deiana e Emanuele Rigitano Dal 16 al 23 ottobre grazie alla Settimana del pianeta Terra in tutta Italia sarà possibile partecipare a tanti geoeventi (vedi mappa) dedicati al piacere della scienza e del turismo culturale. Tra storia ed enogastronomia, 313 geoeventi in 230 località italiane organizzati da università e scuole, enti di ricerca e locali,
Trattasi di montagne, sì, ma di fuoco, poiché si situano all’interno delle cosiddette aree geodinamiche della superficie terrestre, ovvero nei luoghi geologicamente più attivi del pianeta in cui possono più frequentemente verificarsi sia le eruzioni sia i terremoti. Ed è proprio quest’indole “irrequieta” ed effervescente a conferire ai vulcani quel fascino spettacolare e lievemente sinistro
In Tanzania si trovano alcune delle aree naturalistiche più spettacolari di tutta l’Africa. Come il parco del Serengeti e del Kilimangiaro.