
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
L’allerta massima già dalla settimana scorsa. Ora gli abitanti di Bali si preparano all’imminente eruzione del vulcano Agung: diverse le misure preventive.
Più di 140mila persone sono state evacuate a Bali, in Indonesia, nel timore che si verifichi un’eruzione del vulcano Agung. Il monte, che costituisce il punto più alto dell’isola, ha dato origine a un’intensa attività sismica già a partire dal mese di agosto, facendo scattare l’allarme. Il rischio di eruzione è diventato talmente alto che le autorità indonesiane hanno dichiarato lo stato di massima allerta e hanno adottato una serie di misure preventive.
“Da mercoledì scorso sono state registrate ben 800 scosse di terremoto più o meno intense ed è stato rilevato del fumo salire fino a 50 metri di altezza dal cratere”, riporta il meteorologo Edoardo Ferrara di 3Bmeteo.com. Per questo si teme una nuova eruzione del vulcano Agung, che nel 1963 causò più di mille vittime. Gli abitanti di Bali sono stati evacuati e molti si sono trasferiti in rifugi temporanei, nei municipi o nelle scuole. Per coloro che non vogliono abbandonare la propria casa è stato installato un sistema di allarme con sirene percepibili a due chilometri di distanza, e segnali di pericolo sono stati posizionati nelle zone a rischio. Volontari si stanno impegnando per mettere in salvo gli animali abbandonati, mentre alcune famiglie li hanno portati con loro.
Il ministro dei Trasporti indonesiano Budi Karya Sumadi ha dichiarato che “dieci aeroporti assicureranno i collegamenti aerei dall’aeroporto di Bali Ngurah Rai, nel caso venga chiuso a causa delle ceneri vulcaniche” e ha preparato un piano di evacuazione per la struttura.
5. Kemenhub menyiapkan skema evakuasi bagi 5000 pnp pesawat bila Bandara Ngurah Rai Bali dtutup akibat penyebaran debu vulkanik Gunung Agung pic.twitter.com/eojNcqItVW
— Budi Karya Sumadi (@BudiKaryaS) 28 settembre 2017
In questi giorni potrebbe eruttare anche un altro vulcano, il Manaro che si trova nell’arcipelago delle Vanuatu al largo dell’Australia. “Le Vanuatu, nelle quali vivono circa 280mila persone, così come Bali, sono purtroppo abituate a dover fronteggiare periodici disastri naturali quali terremoti, vulcani, oltre che cicloni, trovandosi peraltro nel famoso ‘Anello di Fuoco’ del Pacifico”, riporta il sito di meteorologia 3Bmeteo.com. Gli abitanti sono quindi consapevoli dei rischi che le imminenti eruzioni comportano e la speranza è che i danni siano notevolmente ridotti dalle misure preventive.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.