
Cosa si nasconde dietro la decisione dello Zimbabwe di vietare l’esportazione di litio
Il paese africano è alle prese con la peggiore inflazione della sua storia. Per ripagare i suoi debiti, ha deciso di vietare l’esportazione di litio.
Il paese africano è alle prese con la peggiore inflazione della sua storia. Per ripagare i suoi debiti, ha deciso di vietare l’esportazione di litio.
Lo Zimbabwe ha deportato 2.500 animali selvatici dai parchi del sud a quelli del nord. La causa è la siccità dovuta alla crisi climatica.
Al-Jazeera racconta l’urbanizzazione in atto nello Zimbabwe, causata da siccità e inondazioni. Un processo pagato a carissimo prezzo dalle donne.
Le autorità dello Zimbabwe hanno annunciato che nelle prossime settimane verranno reintrodotti i rinoceronti nel parco di Gonarezhou.
La natura fa le spese della crisi economica in Zimbabwe. Il governo metterà in vendita le licenze per uccidere circa 500 elefanti, a 70mila dollari l’una.
Pericolo scampato per il parco nazionale Hwange: i colossi del carbone sono stati fermati, anche grazie alla mobilitazione dei cittadini.
Un video girato dalla Cnn in Cina mostra dei cuccioli di elefante rinchiusi in piccole gabbie. A condannarli a questo amaro destino è stato il loro paese, lo Zimbabwe, che li ha venduti “per proteggere la specie”.
Sono 55 gli elefanti morti di stenti a causa della siccità nello Zimbabwe. Che rischia di mettere in ginocchio l’intero paese.
Le piogge tanto attese nei mesi della semina non sono arrivate, lasciando lo Zimbabwe in preda alla siccità. Nelle foto di Stefano Stranges, la tenacia delle comunità locali nell’affrontare la crisi climatica.
Il passaggio del ciclone Idai, il secondo più devastante degli ultimi 20 anni, ha seminato morte e distruzione in Mozambico, Malawi e Zimbabwe.