Zimbabwe and Namibia will kill scores of elephants to feed people facing drought https://t.co/LvCBpv45s6
— The Associated Press (@AP) September 18, 2024

Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
L’ondata di siccità estrema che sta colpendo Zimbabwe e Namibia ha convinto le autorità ad uccidere centinaia di elefanti per sfamare la popolazione.
Lo Zimbabwe ha fatto sapere che abbatterà duecento elefanti. Una decisione controversa, presa per fronteggiare la peggiore siccità degli ultimi decenni, che ha a sua volta provocato una grave crisi alimentare. Ad annunciarlo, il 13 settembre, sono state le autorità della nazione africana, che hanno così seguito quanto disposto di recente da un’altra nazione del continente: la Namibia.
Le due notizie non hanno mancato di suscitare proteste. E a poco è valsa la giustificazione addotta dal ministro dell’Ambiente dello Zimbabwe, che rivolgendosi al proprio parlamento ha spiegato che il suo paese avrebbe attualmente “più elefanti di quanti necessari”. E qui la decisione di incaricare l’Autorità dei parchi e della fauna selvatica (ZimParks) di procedere alle uccisioni.
Queste ultime saranno effettuate in una zona nella quale è stato registrato il maggior numero di “incidenti” con la popolazione locale, ovvero nella riserva naturale di Hwange. Qui, secondo ZimParks, sono presenti circa 65mila esemplari: troppi rispetto a quanto il parco sarebbe in grado di sostenere.
Ai 200 elefanti che verranno dunque abbattuti nello Zimbabwe si aggiungono gli 83 per i quali è prevista la stessa sorte in Namibia. E la ragione è identica: si prevede infatti di essiccare, confezionare e distribuire la carne degli animali animali uccisi al fine di alleviare la situazione di fame nella quale versa una parte importante della della popolazione.
Tuttavia, secondo Farai Maguwu, direttore dell’organizzazione non governativa Centro di gestione delle risorse naturali, “i governi dovrebbero trovare i metodi più sostenibili è in grado di proteggere maggiormente l’ambiente per far fronte all’ondata di siccità”. D’altra parte, il Wwf stima che restino soltanto soltanto 415mila esemplari di elefanti in Africa. Un dato in drammatico calo rispetto a soltanto una ventina di anni fa, quando il totale era compreso tra tre e cinque milioni.
La vita degli animali, dunque, entra in diretto conflitto con la necessità di fornire risposte alla crisi alimentare. Provocata dalla siccità, le cui ondate sono a loro volta esacerbate dai cambiamenti climatici di origine antropica. Una spirale nefasta che occorre scardinare al più presto. Altrimenti, di decisioni estreme come quelle di Zimbabwe e Namibia ce ne saranno sempre di più.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.
Importare trofei di caccia negli Stati Uniti sarà legale. O almeno, lo sarà in determinati casi. Sembra una notizia vecchia: non lo è.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.