Pericolo scampato per il parco nazionale Hwange: i colossi del carbone sono stati fermati, anche grazie alla mobilitazione dei cittadini.
La più grande riserva naturale dello Zimbabwe poteva finire nelle mani dei colossi minerari cinesi, con tutte le minacce che ciò comporta per elefanti, leoni, giraffe e le altre centinaia di animali che lo abitano. Ma il governo ha fatto dietrofront, assicurando uno storico divieto alla ricerca e all’estrazione di carbone. Se questa storia si avvicina al suo lieto fine è anche merito della società civile, che non è rimasta ferma a guardare.
Le mire cinesi sul parco nazionale Hwange
La notizia era trapelata qualche giorno fa sui social network, grazie all’organizzazione ambientalista Bhejane Trust: alcune compagnie minerarie cinesi avevano ottenuto due concessioni per condurre le loro attività estrattive all’interno del parco nazionale Hwange. Una pianura di quasi 15mila chilometri quadrati in cui vivono circa 40mila elefanti, oltre a leoni, giraffe e rinoceronti neri, questi ultimi in grave pericolo di estinzione.
COAL MINING IN HWANGEOur Rhino Monitoring team recently found some Chinese in Hwange Park – we managed to ascertain…
A dire la verità non si trattava nemmeno di un’assoluta novità, visto che Makomo Resources – il primo produttore di carbone del Paese africano – già opera all’interno del parco. Ma il governo di Harare sembrava così voler spingere in modo più deciso sulla produzione di carbone, fonte che tuttora ha un ruolo centrale per l’approvvigionamento di energia del Paese. Tanto più da quando gli impianti idroelettrici marciano a ritmo ridotto a causa delle intense ondate di siccità, esacerbate dai cambiamenti climatici.
Stop all’estrazione di carbone nelle riserve naturali
Si è subito mobilitata l’Associazione zimbabwese degli avvocati ambientali (Zela), che in un esposto depositato lunedì 7 settembre ha paventato il rischio che la riserva si trasformasse in un “sito per trivellazioni, disboscamento, costruzione di strade e rilevazioni geologiche”. In sintesi, tutto il contrario rispetto a un’area protetta. Nel frattempo, su Twitter prendeva piede l’hashtag #SaveHwangenationalpark.
With over 108 species, Hwange boasts the highest diversity of mammals of any national park in the world, including 19 large herbivores and eight large carnivores. #SaveHwangeNationalParkpic.twitter.com/i2sIaOeQId
Il battage mediatico ha sortito i suoi effetti. A seguito di una riunione di gabinetto, la ministra dell’Informazione Monica Mutsvangwa ha annunciato che verrà imposto lo stop alle attività minerarie con effetto immediato. Non solo entro i confini di Hwange, ma in tutti i parchi nazionali. Per il prossimo futuro è prevista una misura analoga relativa ai letti dei fiumi, che oggi sono sfruttati per l’estrazione dell’oro. Un’altra attività su cui gli ambientalisti puntano il dito da tempo, chiedendo che venga formalmente proibita.
Non sono bastati disastri ambientali ed emergenze sanitarie: l’Italia non ha ancora posto limiti alle sostanze pericolose Pfas. E la crisi politica allontana la soluzione al problema.
Si può votare fino al 28 febbraio l’albero monumentale preferito. Quello che racconta la storia più avvincente, o che meglio rappresenta la storia di un territorio.
Alberi contro cambiamenti climatici e pandemie. L’appello del presidente della Fondazione Univerde a votare il calabrese platano di Curinga come albero europeo dell’anno.
Da celebrità come Bianca Balti al ragazzino che sciopera per il clima, ciascuno di noi ha un sogno nel cassetto legato al futuro sostenibile del Pianeta. Il Parlamento europeo in Italia si mette in ascolto.
In Texas gelo e neve hanno fatto decine di vittime. Mentre qualcuno incolpa le rinnovabili dei blackout, migliaia di tartarughe sono state tratte in salvo.