I cambiamenti climatici stanno rendendo sempre più inutilizzabili le aree coltivabili dello Zimbabwe. Nazione già particolarmente arida, nella quale le ondate di siccità, così come le precipitazioni estreme (come nel caso del ciclone Idai) non fanno che aggravare le condizioni di lavoro degli agricoltori. Così, un numero crescente di persone sta decidendo di abbandonare le zone rurali per trasferirsi in città.
I cambiamenti climatici, gli eventi estremi e le migrazioni interne nello Zimbabwe
Tra di loro sono numerose le donne. Il miraggio di una vita più agiata nei centri urbani, purtroppo, si rivela spesso tale. Così, centinaia di ragazze si trovano costrette a prostituirsi pur di garantirsi il denaro necessario per vivere.
La miscela esplosiva provocata dagli impatti devastanti del riscaldamento globale, dalla povertà e dal racket del sesso è stata rivelata da un reportage di Al-Jazeera. L’emittente ha raccontato in particolare il caso di una ragazza di soli sedici anni che, dopo la morte dei propri genitori e anni senza precipitazioni che hanno distrutto i raccolti, ha deciso di lasciare la scuola del proprio villaggio per trasferirsi in città.
"I expected to plant soya beans … The rains came but they turned into floods and washed away my project."
Direzione Epworth, a pochi chilometri di distanza dalla capitale Harare. Un centro noto per la violenza, per il traffico di stupefacenti e, appunto, per la prostituzione dilagante. Ma la cui popolazione non fa che aumentare, proprio a causa delle migrazioni interne provenienti dalle aree rurali dello Zimbabwe.
Soprattutto le ragazze giovani si ritrovano costrette a prostituirsi
Al-Jazeera cita Catherine Masunda, fondatrice di Youth 2 Youth, organizzazione umanitaria di Harare, secondo la quale è tuttora difficile quantificare il numero di giovani ragazze costrette a prostituirsi nella nazione africana. Ma la situazione è evidentemente “inquietante”. Una delle ragazze intervistate dall’emittente del Qatar spiega di essere cosciente dei rischi, ma di non avere scelta.
Anche nel suo caso, l’abbandono del villaggio è stato provocato dai cambiamenti climatici, con precipitazioni torrenziali che hanno distrutto i campi coltivati. “Nel 2020, anno in cui ho terminato gli studi, contavo di piantare semi di soia. Così avrei potuto pagarmi una stanza in affitto e avere di che vivere. Anziché la pioggia, però, sono arrivate le inondazioni. E si sono portate via il mio progetto”, ha raccontato.
Una vita tra violenze, abusi e malattie
Anche in città, tuttavia, il lavoro scarseggia. C’è chi tenta di vendere qualcosa con un banchetto nelle strade. Altri provano ad inventarsi micro-imprenditori. Ma la prostituzione, soprattutto per le ragazze giovani, rappresenta uno dei principali “sbocchi”. Nonostante le violenze, le malattie, i frequenti abusi sessuali e i numerosi clienti che non pagano neppure per i “servizi” resi.
Le giovani dello Zimbabwe, dunque, si trovano intrappolate. Non a caso, le autorità di Harare hanno spiegato che “i cambiamenti climatici rappresentano oggi la più grave minaccia per l’umanità”. Nella nazione africana si suppone che la temperatura media possa crescere di 3 gradi centigradi, già nel 2050, rispetto ai livelli pre-industriali. E le precipitazioni potrebbero calare tra il 5 e il 18 per cento rispetto ad oggi.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.