
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
Il Teatro sociale di Como propone il Rigoletto on demand nell’Opera education Christmas pack per far amare l’opera ai giovanissimi, nonostante la pandemia.
Si possono avvicinare i giovanissimi al teatro grazie all’on demand? In questo periodo così difficile, diversi teatri hanno scelto di affidarsi alla rete per ovviare alle chiusure imposte dal governo a causa del coronavirus, continuando così anche le proprie attività didattiche. È stato un modo per resistere alla crisi innescata dalla pandemia. Per non cancellare intere stagioni, si è deciso di sperimentare un nuovo modo di dialogare con la propria platea, seppur in modo virtuale.
Di sicuro, il digitale amplia le possibilità e riscrive l’esperienza della fruizione degli spettacoli, specialmente per le fasce di pubblico più giovani. Ci ha scommesso il Teatro sociale di Como AsLiCo, che ha deciso di dare la possibilità ai propri spettatori di assistere online all’opera Rigoletto. I misteri del teatro, per la regia poetica di Manuel Renga, creando un’offerta speciale per le festività 2020-2021 studiata appositamente per i bambini e le loro famiglie.
Certo, il teatro “da casa” non è come quello dal vivo e la magia dell’apertura del sipario in sala fa tutto un altro effetto. Tuttavia, l’esperienza proposta dal Teatro Sociale di Como e da Opera education, la piattaforma italiana che dal 1996 si occupa di trasmettere la passione per l’opera lirica al pubblico più giovane come strumento per la formazione, è davvero ricca.
Visualizza questo post su Instagram
L’Opera education Christmas pack – questo il nome del pacchetto interattivo pensato ad hoc dall’istituzione comasca – contiene infatti, oltre alla versione multimediale del Rigoletto disponibile per 90 giorni dal momento dell’acquisto, anche un fascicolo dell’opera pensato per i bambini. Si tratta di un vademecum per i più piccoli, con attività didattiche di approfondimento (si può scegliere la versione 6-10 anni, o 10-14 anni) che racconta la storia dei personaggi e dà diversi spunti di gioco sul teatro.
Nel pacchetto sono inoltre inclusi 7 video tutorial in cui una formatrice Opera education indica i 7 cori da cantare durante la visione del filmato, un video introduttivo, fondamentale per l’inizio dello spettacolo e altri 2 tutorial per costruire vari oggetti, oltre a una matita realizzata come gadget e il CD della XXIV edizione di Opera domani Rigoletto. I misteri del teatro con alcune arie dell’opera e l’audiolibretto integrale.
Per completare l’attività didattica, in aggiunta, il Teatro sociale ha pensato a Sipario kids. Il volume, curato dall’autrice di libri per l’infanzia Sara Cerrato, è una fiaba ricca di disegni e animazioni, che spiega la magia del sipario e di ciò che avviene negli ingranaggi misteriosi e affascinanti della macchina teatrale.
Opera education Christmas pack è acquistabile online e presso la biglietteria del Teatro Sociale di Como fino a mercoledì 6 gennaio.
La biglietteria del Teatro Sociale è aperta il martedì, giovedì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Infoline: 031/270170.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.
L’arte non è solo una forma di evasione, ma uno strumento potente per affrontare la realtà. Per questo nasce l’arteterapia contro l’ecoansia.
Dopo oltre 70 anni, Gorizia e Nova Gorica insieme per essere Capitale europea della cultura transfrontaliera. È la prima capitale di confine.