
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Il Teatro sociale di Como propone il Rigoletto on demand nell’Opera education Christmas pack per far amare l’opera ai giovanissimi, nonostante la pandemia.
Si possono avvicinare i giovanissimi al teatro grazie all’on demand? In questo periodo così difficile, diversi teatri hanno scelto di affidarsi alla rete per ovviare alle chiusure imposte dal governo a causa del coronavirus, continuando così anche le proprie attività didattiche. È stato un modo per resistere alla crisi innescata dalla pandemia. Per non cancellare intere stagioni, si è deciso di sperimentare un nuovo modo di dialogare con la propria platea, seppur in modo virtuale.
Di sicuro, il digitale amplia le possibilità e riscrive l’esperienza della fruizione degli spettacoli, specialmente per le fasce di pubblico più giovani. Ci ha scommesso il Teatro sociale di Como AsLiCo, che ha deciso di dare la possibilità ai propri spettatori di assistere online all’opera Rigoletto. I misteri del teatro, per la regia poetica di Manuel Renga, creando un’offerta speciale per le festività 2020-2021 studiata appositamente per i bambini e le loro famiglie.
Certo, il teatro “da casa” non è come quello dal vivo e la magia dell’apertura del sipario in sala fa tutto un altro effetto. Tuttavia, l’esperienza proposta dal Teatro Sociale di Como e da Opera education, la piattaforma italiana che dal 1996 si occupa di trasmettere la passione per l’opera lirica al pubblico più giovane come strumento per la formazione, è davvero ricca.
Visualizza questo post su Instagram
L’Opera education Christmas pack – questo il nome del pacchetto interattivo pensato ad hoc dall’istituzione comasca – contiene infatti, oltre alla versione multimediale del Rigoletto disponibile per 90 giorni dal momento dell’acquisto, anche un fascicolo dell’opera pensato per i bambini. Si tratta di un vademecum per i più piccoli, con attività didattiche di approfondimento (si può scegliere la versione 6-10 anni, o 10-14 anni) che racconta la storia dei personaggi e dà diversi spunti di gioco sul teatro.
Nel pacchetto sono inoltre inclusi 7 video tutorial in cui una formatrice Opera education indica i 7 cori da cantare durante la visione del filmato, un video introduttivo, fondamentale per l’inizio dello spettacolo e altri 2 tutorial per costruire vari oggetti, oltre a una matita realizzata come gadget e il CD della XXIV edizione di Opera domani Rigoletto. I misteri del teatro con alcune arie dell’opera e l’audiolibretto integrale.
Per completare l’attività didattica, in aggiunta, il Teatro sociale ha pensato a Sipario kids. Il volume, curato dall’autrice di libri per l’infanzia Sara Cerrato, è una fiaba ricca di disegni e animazioni, che spiega la magia del sipario e di ciò che avviene negli ingranaggi misteriosi e affascinanti della macchina teatrale.
Opera education Christmas pack è acquistabile online e presso la biglietteria del Teatro Sociale di Como fino a mercoledì 6 gennaio.
La biglietteria del Teatro Sociale è aperta il martedì, giovedì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Infoline: 031/270170.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Il nostro Giovanni Mori conduce una serie di puntate di approfondimento sugli SDGs, gli obiettivi di Agenda 2030, registrate “in trasferta” nelle Lavazza Oasi ¡Tierra!
Intervista a Fabio Ragazzo, direttore artistico de Il pod, il premio che decreta i migliori podcast dell’anno. In attesa della premiazione dell’11 giugno.
L’intervista a Gwen Arkin, fotografa che rende visibile l’impercettibile trasformando in opere d’arte le alghe limu delle Hawaii.
Dopo Bergamo e Brescia quest’anno, Pesaro nel 2024, è il turno della Sicilia con Agrigento. Capitale della cultura 2025 sarà l’antica città dei templi.
Pittrici, dj, poetesse, registe: nel variegato panorama artistico sono tante le donne eccellenti. Vi raccontiamo le storie delle nostre preferite.
La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.