
Uragani e grandine al nord, ondate di calore al centrosud: la Protezione civile spiega come difenderci dal meteo estremo. E dagli incendi.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3,9 è stata avvertita nella mattinata del 9 febbraio tra Spoleto e Terni. Evacuate le scuole.
Le scuole di ogni ordine e grado di Spoleto, in provincia di Perugia, e Terni sono state evacuate questa mattina, dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3,9 delle ore 9:58 che ha avuto come epicentro l’Umbria, secondo quanto riportato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Stessa cosa si è verificata anche a Ferentillo, piccolo centro della Valnerina ternana dove la scossa, di breve durata, è stata avvertita in modo intenso.
L’epicentro del terremoto in Umbria del 9 febbraio come mostrato dal sito dell’IngvL’ipocentro, secondo quanto riportato da Edoardo Ferrara su 3Bmeteo.com, è stato identificato a 8,8 chilometri di profondità e per fortuna “non si segnalano particolari danni a cose o persone, se non quello un forte nervosismo in una zona tanto martoriata dalle scosse negli ultimi 5 mesi”. Diversamente dalle scosse di gennaio questo terremoto sembra “appartenere a tutt’altra struttura di faglie, molto più occidentale” visto che la distanza è di almeno 70 chilometri tra questo epicentro e l’epicentro delle forti scosse di gennaio”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uragani e grandine al nord, ondate di calore al centrosud: la Protezione civile spiega come difenderci dal meteo estremo. E dagli incendi.
Più di 45 milioni di persone vivono nelle zone degli Stati Uniti in cui è confermata una grave allerta meteo, con il rischio di tornado e allagamenti.
Dal Kentucky all’Illinois una serie di violentissimi tornado ha provocato la morte di almeno 90 persone negli Stati Uniti.
Uno studio dell’Omm spiega che tra il 1970 e il 2019 sono state registrate oltre 11mila catastrofi naturali di origine meteorologica o climatica nel mondo
Gli eventi meteorologici estremi stanno diventando più frequenti e distruttivi. Nella battaglia per salvarci, qual è il ruolo di climatologi e meteorologi?
Un tornado, forse il più potente mai registrato in Europa centrale, ha colpito la Repubblica Ceca, uccidendo tre persone e ferendone almeno 150.
Ad aprile 2021 l’Europa si è trovata alle prese con gelate e temperature insolitamente basse. I cambiamenti climatici si manifestano anche così.
L’America Centrale si prepara all’arrivo dell’uragano Iota, il trentesimo dall’inizio dell’anno. Fenomeni sempre più frequenti e violenti a causa dei cambiamenti climatici.
Una guida al cambio dell’ora. Quando si passa all’ora solare e all’ora legale di nuovo nel 2021. E perché conviene ancora dal punto di vista energetico.