
Un furgone bianco ha travolto decine di pedoni a Toronto, in Canada. L’incidente fa tornare la paura del terrorismo in Nord America. Per ora il bilancio è di 10 morti e 15 feriti.
La strategia di Toronto per diventare una Music City: equo compenso, alloggi accessibili, norme sul rumore e nuovo hub per far fiorire la scena musicale.
Il consiglio comunale di Toronto ha votato all’unanimità la Music Strategy del gruppo Toronto Music Advisory Council (TMAC), un progetto che trasformerà in via ufficiale la città in una Music City.
Il piano mira a far crescere il settore, a snellire la burocrazia intorno ai concerti e ad agevolare artisti, venue e promoter. L’approvazione è giunta dai 36 membri del gruppo – organizzatori, etichette discografiche, agenti turistici e consiglieri comunali – e del pubblico, che si sono espressi attraverso consultazioni on line.
Toronto è da sempre un bacino ideale per i musicisti, non solo per il successo di artisti come Neil Young, Rush, Drake o The Weeknd. La più grande e popolosa città del Canada è anche la capitale economica e culturale del paese, con la sua enorme offerta di attività culturali e di intrattenimento. Basta pensare che il 70% dei cittadini frequenta regolarmente spettacoli artistici, mentre il governo canadese ha deciso di stanziare 1.9 miliardi di dollari per l’arte e la cultura.
Con il nuovo accordo di collaborazione tra la comunità musicale e il governo municipale, Toronto si inserisce a pieno titolo tra le prime città musicali del mondo insieme a Londra, New York, Berlino, Nashville, Los Angeles, Austin e Melbourne.
Tra le proposte approvate, l’accesso ad alloggi a prezzi accessibili per gli artisti, modifiche alle troppo rigide ordinanze sul rumore, la creazione di un nuovo hub musicale che farà da epicentro per la comunità artistica, e la previsione di un equo compenso per musicisti, proprietari di club e promotori, i quali potranno anche usufruire di finanziamenti e godere di un accesso agevolato alle cure mediche.
L’unico fattore che potrebbe frenare la corsa di Toronto a città della musica, a questo punto, è il bilancio 2017.
Un furgone bianco ha travolto decine di pedoni a Toronto, in Canada. L’incidente fa tornare la paura del terrorismo in Nord America. Per ora il bilancio è di 10 morti e 15 feriti.
In una recente indagine la Capitale si piazza tra le città che meglio accolgono i giovani, un riconoscimento che la affianca ad altre grandi realtà europee e non. Scopriamo i fattori valutati per la classifica.
L’artista cinese Ai Weiwei ci aveva dato modo di osservare una prima versione di quest’opera al Taipei fine arts museum un paio di anni fa, oggi ce la ripropone a Toronto, Canada. Ancora più grande e ancora più suggestiva.
Brian May lancia il nuovo profumo Save me che “evoca la magia selvaggia della campagna britannica” e cerca di salvarne la fauna selvatica.
Ariel Pink ha confermato di aver partecipato alle manifestazioni a Washington Dc sfociate in insurrezione. La casa discografica prende le distanze.
Thom Yorke e decine di altri musicisti britannici si schierano contro il taglio alla libera circolazione dei musicisti Uk in Europa dovuto alla Brexit.
Max Casacci ci racconta la genesi di Earthphonia, il suo primo disco solista realizzato con i suoni della natura e del Pianeta.
Fulminacci è il protagonista del secondo appuntamento di Eventi naturali. Nel cuore del bosco ci parla di musica, cinema e del suo prossimo disco.
Nel primo appuntamento di Eventi naturali, interviste nella natura, abbiamo incontrato il cantautore Giorgio Poi per parlare di musica, natura e molto altro.