
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
I trekking nella natura sono un modo diverso di viaggiare, lontano dal turismo di massa, alla scoperta di luoghi raggiungibili solo con i nostri piedi!
Un viaggio itinerante all’interno della Foresta Nera, un nome che evoca miti, leggende e racconti che si perdono nel mistero. Con i suoi abeti, i suoi laghi e i profondi canyon, la Foresta Nera si estende da Karlsruhe fino all’alto Danubio e da Pforzheim a Lörrach al confine tra Germania, Francia e Svizzera. Un territorio ricco di castelli, monasteri e fortezze medievali che di volta in volta saranno lo spunto per apprendere miti e leggende di questi luoghi. La tradizione orale tramandata da generazioni narra di monaci spietati, maghi e streghe, fanciulle e folletti, e sanguinari lupi mannari, come quello mitico di Freudenstadt. La leggenda narra che, sfiniti dalla indicibile crudeltà del lupo, gli abitanti del villaggio chiamarono un infallibile cacciatore che si mise sulle sue tracce, riuscendo infine a ferire il lupo mannaro una notte, ma non mortalmente. La mattina dopo, nel villaggio, uno dei suoi abitanti più miti e apparentemente innocui si alzò dal proprio letto…con una ferita sanguinante all’altezza del braccio!
Il mitico e impressionante Vallo di Adriano si trova in Inghilterra ma quasi al confine con la Scozia, nella regione che unisce alla bellezza delle sue coste anche una grande varietà di paesaggi: sulla costa si trovano villaggi di pescatori e spettacolari baie sabbiose, mentre verso l’interno luoghi di storiche battaglie e castelli si aprono nella brughiera. Seguire il Vallo, ultima frontiera dell’Impero Romano, molto ben conservato soprattutto nella parte dal Housestead a Birdoaswald, visitando torri e accampamenti, fortini e cittadine, vuol dire intraprendere un viaggio nel tempo laddove la vita sembra essersi fermata.
Non solo mare e discoteche: le isole greche offrono molto di più e si prestano ad essere scoperte a piedi, raggiungendo con brevi escursioni quei luoghi lontani dal turismo di massa dove spiagge incantevoli ci aspettano per bagni quasi “intimi”. Dalla nota Santorini, che se vissuta con una guida esperta riserva luoghi celati di incantevole bellezza, alla meno conosciuta Sifnos, nelle Cicladi, dove l’acqua cristallina si alterna a tipiche taverne a picco sul mare; dall’inaccessibile Karpathos, la Terra dei Titani, affascinante proprio per la sua posizione remota, alla leggendaria Creta, l’isola del Minotauro, dove storia, natura e mare si intrecciano in un connubio irresistibile!
Si tratta di un itinerario di grande interesse naturalistico attraverso una zona costellata di fumarole che ci faranno vivere l’atmosfera della Divina Commedia, catapultandoci nell’Inferno dantesco per poi attraversare improvvisamente laghi e corsi d’acqua dai colori inusuali, con la sensazione di essere all’interno di un quadro. Bagnarsi i piedi guadando fiumi, camminare in un deserto di sabbia nera, rimanere incantati davanti a un ghiacciaio e vivere la magia delle montagne dove la leggenda narra che abitino gli elfi sono solo una parte delle sorprese che troveremo a queste latitudini. La stagionalità, poi, cambia anche prospettive e aspettative di un viaggio in Islanda, e mentre da giugno a settembre si può sfruttare la breve stagione calda per trekking e bagni nelle sorgenti, nella stagione invernale, soprattutto nella parte a nord, la speranza di ogni viaggiatore è quella di riuscire a veder il fenomeno mozzafiato delle aurore boreali!
Una vera esperienza di vita più che una semplice vacanza, la possibilità di conoscere una regione incontaminata dell’Amazzonia, remota e a tratti inesplorata, attraverso l’esperienza dei suoi abitanti tradizionali, il popolo degli Xixuaù. Un’occasione davvero unica dal punto di vista naturalistico e culturale per avere un contatto diretto con gli abitanti della foresta, e nel contempo esplorare l’Amazzonia con trekking in foresta, escursioni in canoa, birdwatching, osservazione della flora e degli animali selvatici. Lontano da ogni contatto con la civiltà moderna, a oltre un giorno di viaggio da Manaus e raggiungibile solo in battello e in canoa (non ci sono strade), il villaggio degli Xixuaù sorge lungo la riva del Rio Jauaperi, e i suoi pochi abitanti vivono ancora di caccia, pesca, attività tradizionali, costruzione delle canoe in legno e commercio di artigianato locale, i cui proventi vengono utilizzati per l’acquisto di quanto necessario alla comunità. Da poco una timida apertura al mondo occidentale sta portando pochi e fortunati viaggiatori nel villaggio vivendo, anche se per brevi periodi, come mai avrebbero immaginato di poter vivere!
La potenza della natura, il fascino della ricerca degli animali, la storia e la cultura di un Paese dipinta su scenari mozzafiato…il Sudafrica riprende lo spirito autentico dell’Africa più profonda e lo unisce alla cortesia e alla qualità dell’ospitalità di un popolo in pieno sviluppo. Da Cape Town, con la mirabolante Table Mountain, ci si sposta per escursioni giornaliere fino a raggiungere la “fine del mondo”, il Capo di Buona Speranza. Sulla costa meridionale, poi, si va alla ricerca dello squalo bianco e della balena franca australe, prima del gran finale completamente dedicato agli animali della savana, a nord di Johannesburg, nel Parco Kruger, alla ricerca dei mitici “Big 5”, gli animali tradizionalmente più “aggressivi”: leone, bufalo, elefante, il raro rinoceronte (bianco e nero) e l’elusivo leopardo. Vere perle di questa ricerca saranno gli incontri con i licaoni, difficilissimi da vedere in quanto sempre in movimento, con felini timidi e riservati, come il serval o il caracal, con i più comuni ma sempre affascinanti erbivori, come giraffe, zebre, gnu e antilopi, o con gli affascinanti rapaci che volano sulle nostre teste, dall’aquila marziale all’avvoltoio, dalla maestosa aquila pescatrice al colorato falco giocoliere.
Esiste un modo nuovo per scoprire queste 115 isole con spiagge divine incastonate come gioielli nell’Oceano Indiano. Non più solamente viaggi di coppia, ma un itinerario innovativo, unico nel suo genere, dedicato a persone singole, che attraverso brevi trekking ci porta alla scoperta di spiagge nascoste completamente fuori dagli itinerari turistici tradizionali, nelle quali non di rado saremo da soli e circondati da mare, giungla, barriera corallina e sabbia bianchissima! Le Seychelles come destinazione di massa diventano un ricordo sbiadito quando, dopo aver attraversato la foresta, si apre davanti ai nostri occhi un mare azzurro con sfumature verde smeraldo, una lunga lingua di sabbia bianca come farina, una barriera corallina che attende solo di essere scoperta dopo aver indossato la maschera, ma soprattutto una riservatezza e intimità davvero insospettabili rispetto allo stereotipo radicato sulle Seychelles. E intorno a noi, palme da cocco, tartarughe giganti, piante con frutta esotica che può essere mangiata direttamente dagli alberi, una miriade di uccelli colorati e il leggendario “coco de mer”, la pianta che genera un seme perfettamente identico al corpo di una donna!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.