
Van life: guida per impattare il meno possibile sull’ambiente
Sempre più persone scelgono di trascorrere le vacanze in van o camper. Come vivere questa esperienza riducendone l’impatto ambientale?
Sempre più persone scelgono di trascorrere le vacanze in van o camper. Come vivere questa esperienza riducendone l’impatto ambientale?
A Brugnola, nel cuore dell’Appennino parmense, sorge un rifugio per animali maltrattati che è anche un bed&breakfast e un ristorante vegano.
Inaugurata lo scorso 19 giugno, la tappa bolognese di IT.A.CÀ propone eventi e itinerari fino a settembre, all’insegna della natura e del respiro.
Quest’estate sui bus londinesi è partita una campagna social per vacanze dalla parte degli animali. L’ha ideata Oipa international.
25 tappe il 16 regioni: IT.A.CÀ – migranti e viaggiatori torna finalmente “in presenza” con tanti incontri e novità, da maggio a novembre.
La costa ovest di Tenerife, nell’arcipelago delle Canarie, è stata dichiarata Sito patrimonio per la conservazione e salvaguardia delle balene.
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
Le terre alte sono da sempre una meta molto ambita per gli amanti della montagna. Il turismo sempre più accessibile le sta però mettendo in pericolo.
Ripensare ai viaggi, nel rispetto della biodiversità del pianeta: se ne parla nella dodicesima edizione, dal 28 agosto di nuovo “live”