
Regali solidali. Donare tempo, musica e oggetti speciali per fare del bene
Manca poco a Natale e, per chi non ha ancora le idee chiare, ecco qualche consiglio per acquistare anche all’ultimo minuto pensieri speciali per fare del bene.
Manca poco a Natale e, per chi non ha ancora le idee chiare, ecco qualche consiglio per acquistare anche all’ultimo minuto pensieri speciali per fare del bene.
La barriera costeggia la tangenziale di Calais, con l’obiettivo di impedire ai migranti di salire clandestinamente sui camion diretti nel Regno Unito.
Lenteta, Weyinitu, Dorite, Dirshaye e Birtukan sono solo alcuni dei cinquanta membri dell’Uncut girls club (il Club delle ragazze non mutilate): un gruppo tutto al femminile che si riunisce regolarmente in una scuola nel distretto di Bonazura in Etiopia per confrontarsi sui rischi legati alle mutilazioni genitali femminili (Mgf) e sulle strategie per combatterle. Attraverso l’istruzione e la consapevolezza questo fronte
Fatim Jawara giocava in porta nella nazionale under 17 del Gambia. A settembre ha deciso di scappare dalla povertà, ma non ha superato il Mediterraneo.
People on the move è un’app semplice. ma rivoluzionaria. Permette allo staff di Medici senza frontiere di assistere rifugiati e migranti. Così la tecnologia può cambiare gli aiuti umanitari.
L’Alto commissariato Onu per i rifugiati riferisce che nel 2016 sono già morti nel Mediterraneo 3.800 migranti: “È un record assoluto”.
L’evacuazione dei migranti dalla “giungla di Calais”, in Francia, è cominciata. Le autorità la definiscono “umanitaria”, ma le associazioni sono scettiche.
La storia del Dr. Ambrosoli Memorial Hospital, l’ospedale di Kalongo fondato dal padre comboniano Giuseppe Ambrosoli. Oggi punto di riferimento sanitario per l’Uganda settentrionale.
L’economia della nazione scandinava è cresciuta del 4,5% negli ultimi tre mesi del 2015. Un dato inaspettato, arrivato grazie all’apporto dei migranti.
I governi dei paesi ricchi sono totalmente assenti di fronte al dramma dei rifugiati. I più generosi sono quelli in via di sviluppo. La denuncia di Amnesty International.