
L’Italia del riciclo. Troppi rifiuti ancora in discarica
Nonostante in Italia si producano meno rifiuti della media europea, la maggior parte continua a finire in discarica. Da migliorare la raccolta differenziata e il compostaggio.
Nonostante in Italia si producano meno rifiuti della media europea, la maggior parte continua a finire in discarica. Da migliorare la raccolta differenziata e il compostaggio.
Il cosiddetto umido domestico arriva finalmente anche a Milano. La raccolta partirà il 26 novembre nella zona sud ovest della città per poi proseguire e andare a pieno regime nel 2014.
Ecco una cosa che noi italiani sappiamo fare e bene: riciclare il vetro. Il viaggio della bottiglia di vetro, dalla discarica ad una nuova bottiglia.
Presentato il rapporto dell’Istat sulle città capoluogo più sostenibili (e quelle meno). al primo posto c’è Trento.
Due ricerche fotografano il nostro comportamento di fronte al tema dei rifiuti e della raccolta differenziata. Bene i giovani, le donne e il Nord.
Secondo una ricerca Ipsos, più della metà degli italiani non sa come disfarsi dei vecchi elettrodomestici. Proviamo a fare chiarezza.
Al Centro Riciclo di Vedelago non si butta via niente. Qui il rifiuto non più riciclabile, grazie ad un macchinario speciale, viene trasformato in materia prima seconda.
Il 2 ottobre avrà luogo la prima Giornata nazionale del riciclo e della raccolta differenziata organizzata dal Conai.
Ecoefficienza e rispetto per l’ambiente. E’ questa la direzione di molte aziende italiane che producono imballaggi per prodotti che acquistiamo, ogni giorno, al supermercato. Lo dice il Dossier Prevenzione 2007 del CONAI.
Gli Amici della Terra premiano il comune italiano che nel 2001 si è dimostrato più sensibile al tema degli sprechi. Ecco i comuni più virtuosi.