News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Raccolta differenziata

Raccolta differenziata pagina 5

Let’s clean up Europe, per un continente libero dai rifiuti

Let’s clean up Europe, per un continente libero dai rifiuti

Let’s Clean Up Europe è una manifestazione europea per sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti

Raccolta differenziata
Cos’è l’obsolescenza programmata, di cosa si tratta e perché se ne parla

Cos’è l’obsolescenza programmata, di cosa si tratta e perché se ne parla

Obsolescenza programmata indica un sistema industriale volto alla produzione di beni di consumo con una vita utile ben definita, così da alimentare nuovi acquisti. Ma c’è davvero un cartello dietro?

Raccolta differenziata
Microplastiche, è il mar Mediterraneo il più invaso dai rifiuti

Microplastiche, è il mar Mediterraneo il più invaso dai rifiuti

Nuovo studio del Cnr conferma che la più alta concentrazione di microplastiche si trova nel Mediterraneo occidentale. La costa toscana quella più colpita.

Raccolta differenziata
Rifiuti e raccolta differenziata in Italia, a che punto siamo

Rifiuti e raccolta differenziata in Italia, a che punto siamo

Poco meno della metà dei rifiuti urbani viene differenziata. Ridotta, di molto, la quantità che finisce in discarica, mentre cresce la frazione incenerita.

Raccolta differenziata
La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2016 è dedicata agli imballaggi

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2016 è dedicata agli imballaggi

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti è un’iniziativa europea, in Italia coordinata da Aica. Il tema 2016 è la riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi.

Raccolta differenziata
Raccolta differenziata, c’è una maratona in montagna che raggiunge vette di riciclo

Raccolta differenziata, c’è una maratona in montagna che raggiunge vette di riciclo

La maratona in montagna 4K è tra le più dure al mondo, ma è anche la più sostenibile con tremila chilogrammi di rifiuti correttamente raccolti e differenziati.

Raccolta differenziata
La raccolta differenziata a Milano è tra le migliori in Europa

La raccolta differenziata a Milano è tra le migliori in Europa

Un caso che sta facendo scuola, tanto da aver attirato l’attenzione dell’amministrazione di New York. La città è seconda in Europa dopo Vienna.

Raccolta differenziata
Lascia la spazzatura in autostrada: multa di 6.500 euro. Pochi

Lascia la spazzatura in autostrada: multa di 6.500 euro. Pochi

È stato perfino pedinato. Così, dopo due mesi di indagini, l’autore del disseminamento di spazzatura sull’autostrada A15 è stato individuato e multato. È un cittadino italiano di 51 anni. Per danni all’ambiente, forse 6.500 euro sono anche pochi.

Raccolta differenziata
Com’è nata l’idea di #UnSaccoGiusto, intervista a Massimiliano Noviello

Com’è nata l’idea di #UnSaccoGiusto, intervista a Massimiliano Noviello

Una cooperativa che produce sacchetti biodegradabili in un contesto dominato da buste di plastica e shopper illegali. Ecco com’è nata l’idea di #UnSaccoGiusto raccontata dai fondatori Massimiliano Noviello e Gennaro Del Prete.

Raccolta differenziata
#UnSaccoGiusto, il video di Legambiente sui sacchetti illegali nei supermercati

#UnSaccoGiusto, il video di Legambiente sui sacchetti illegali nei supermercati

#UnSaccoGiusto è la campagna di Legambiente contro i sacchetti di plastica biodegradabile illegali. Un mercato che frutta centinaia di milioni di euro alla criminalità organizzata.

Raccolta differenziata
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001