
Let’s clean up Europe, per un continente libero dai rifiuti
Let’s Clean Up Europe è una manifestazione europea per sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti
Let’s Clean Up Europe è una manifestazione europea per sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti
Obsolescenza programmata indica un sistema industriale volto alla produzione di beni di consumo con una vita utile ben definita, così da alimentare nuovi acquisti. Ma c’è davvero un cartello dietro?
Nuovo studio del Cnr conferma che la più alta concentrazione di microplastiche si trova nel Mediterraneo occidentale. La costa toscana quella più colpita.
Poco meno della metà dei rifiuti urbani viene differenziata. Ridotta, di molto, la quantità che finisce in discarica, mentre cresce la frazione incenerita.
La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti è un’iniziativa europea, in Italia coordinata da Aica. Il tema 2016 è la riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi.
La maratona in montagna 4K è tra le più dure al mondo, ma è anche la più sostenibile con tremila chilogrammi di rifiuti correttamente raccolti e differenziati.
Un caso che sta facendo scuola, tanto da aver attirato l’attenzione dell’amministrazione di New York. La città è seconda in Europa dopo Vienna.
È stato perfino pedinato. Così, dopo due mesi di indagini, l’autore del disseminamento di spazzatura sull’autostrada A15 è stato individuato e multato. È un cittadino italiano di 51 anni. Per danni all’ambiente, forse 6.500 euro sono anche pochi.
Una cooperativa che produce sacchetti biodegradabili in un contesto dominato da buste di plastica e shopper illegali. Ecco com’è nata l’idea di #UnSaccoGiusto raccontata dai fondatori Massimiliano Noviello e Gennaro Del Prete.
#UnSaccoGiusto è la campagna di Legambiente contro i sacchetti di plastica biodegradabile illegali. Un mercato che frutta centinaia di milioni di euro alla criminalità organizzata.