
Trento, cittadini più informati per la prevenzione dei rifiuti
L’asso nella manica è la consapevolezza dei cittadini, così il comune di Trento si aggiudica il Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti.
L’asso nella manica è la consapevolezza dei cittadini, così il comune di Trento si aggiudica il Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti.
Era prodotto già dagli antichi Egizi, ma la sua storia andrà avanti a lungo. Perché il vetro è interamente riciclabile. In Italia, il riciclo è al 71 per cento.
Il sistema di raccolta dei rifiuti in bicicletta della città nigeriana di Lagos vince un premio per la sostenibilità
Milano meglio di San Francisco nella raccolta dei rifiuti organici. Nel 2013 erano più di 90 i chili raccolti per abitante.
Dalla pausa caffè ecologica, alla differenziata che regala sconti per la spesa. Dal compost a km zero alla vita insospettabile di alcuni rifiuti. Il fotoreportage.
Rapporto Istat 2014 sugli italiani e l’ambiente, l’energia, i rifiuti e il verde pubblico.
Il vetro è un materiale riciclabile, igienico e conveniente, purché le materie prime usate per produrlo provengano dalla raccolta differenziata. I dati del recupero del vetro in Italia e in Europa sono buoni.
Presentato un progetto di recupero e bonifica nella famigerata terra dei fuochi. 5mila tonnellate di pneumatici verranno rimossi per il recupero dell’area.
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Dedicata quest’anno all’alimentazione sostenibile, alla riduzione degli sprechi e alla riduzione della nostra impronta ecologica, ci ricorda quali sono le sfide che dovremo affrontare nel prossimo futuro.
Coreve ha condotto una ricerca sul riciclo del vetro sulla popolazione italiana. ecco i risultati.