
Al mare ne trovava talmente tanta da decidere di farne un museo, degli orrori. L’idea di una guida naturalistica. Lo scopo? Riflettere sulle nostre colpe.
Nasce lo “sportello” in grado di armonizzare le istanze provenienti da rappresentanze sociali, gruppi ambientalisti e imprese forestali, di vigilare sul corretto uso del marchio e di elaborare uno standard di gestione forestale.
Con la nascita di FSC (Forest Stewardship Council) Italia da oggi
sarà più facile per le aziende, i produttori
forestali, i trasformatori dei prodotti in legno e in carta
accedere alle informazioni e alle iniziative per ottenere il
marchio FSC e garantire al consumatore prodotti
eco-compatibili.
Il FSC è il marchio riconosciuto internazionalmente come il
più rigoroso e prestigioso ed è l’unico riconosciuto
dalle organizzazioni ambientaliste mondiali. Opera su scala
mondiale, garantendo la qualità ambientale dei prodotti
forestali da qualsiasi parte essi provengano. Assicura la
qualità delle rigorose procedure quali: verifiche sul campo,
monitoraggio delle aree in cui vengono condotte le operazioni e
consultazione di parti sociali e popolazioni locali. Le sue
strutture sono gestite sulla base dei principi della
trasparenza.
L’industria italiana ha ora a disposizione un grande strumento di
mercato.
A tal proposito Greenpeace e WWF chiedono al Parlamento di
accogliere l’emendamento, da loro promosso, alla Finanziaria 2001
che prevede di fornire agevolazioni fiscali alle imprese del
settore carta e della lavorazione del legno che vogliano utilizzare
prodotti forestali certificati e materie prime provenienti dalla
raccolta differenziata dei rifiuti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Al mare ne trovava talmente tanta da decidere di farne un museo, degli orrori. L’idea di una guida naturalistica. Lo scopo? Riflettere sulle nostre colpe.
Bic, in collaborazione con TerraCycle, ha lanciato un programma per offrire ai propri clienti un modo semplice e gratuito per riciclare i prodotti di cartoleria.
Gli imballaggi flessibili multistrato sono una necessità per molti prodotti, ma non possono essere riciclati. Henkel scommette su una tecnologia innovativa.
Trasformare i rifiuti in strumenti musicali: è l’intuizione dei Gaudats, band toscana che ha all’attivo più di 200 concerti. Li abbiamo incontrati al Meeting di Rimini.
Il provvedimento per bandire la plastica adottato da alcuni comuni è stato bloccato da un ricorso al Tar della Sicilia fatto dai produttori di stoviglie monouso.
Un deposito di rifiuti speciali sta bruciando a Settimo Milanese da questa notte. Non ci sarebbero feriti, ma è allarme per l’alta colonna di fumo che si è alzata dal capannone in fiamme.
Crescono raccolta e riciclo del vetro, ma i cittadini continuano a compiere errori quando conferiscono i rifiuti: niente ceramica o cristallo col vetro. I consigli di Coreve.
L’Unione europa ha adottato definitivamente e ufficialmente la direttiva che vieta, entro il 2021, l’uso di molti prodotti in plastica monouso.
Il blocco cinese all’importazione di rifiuti potrebbe portare al collasso del sistema di raccolta e riciclo, alimentando i canali illegali. Mancano gli impianti di trattamento, mentre aumentano i roghi nei siti di stoccaggio.