
Bic, in collaborazione con TerraCycle, ha lanciato un programma per offrire ai propri clienti un modo semplice e gratuito per riciclare i prodotti di cartoleria.
La raccolta differenziata è per l’uomo una risorsa che, quando sfruttata, produce risultati positivi sull’ambiente, sull’economia e su noi stessi.
Consumiamo risorse e produciamo sempre più rifiuti che non sappiamo gestire in modo adeguato e corretto. La Terra, però, è un ecosistema che ha già pensato a come smaltire ciò che non serve più, naturalmente. Ciò che ha terminato il suo ciclo di vita viene trasformato in una nuova risorsa, in una nuova forma di vita. È un circolo virtuoso da cui dobbiamo imparare per vivere in armonia con la natura e l’ambiente.
Anche i rifiuti sono una risorsa da gestire. La soluzione c’è e consiste nella riduzione degli scarti e nel riuso sostenibile dei materiali, degli oggetti. Quello che non si può evitare, va trasformato in qualcosa di utile. Bisogna separare i rifiuti e avviare la raccolta differenziata. Il riciclo ha effetti positivi sull’ambiente, ma anche sull’economia e sulla comunità. Segui gli aggiornamenti, le news e le ultime novità.
Bic, in collaborazione con TerraCycle, ha lanciato un programma per offrire ai propri clienti un modo semplice e gratuito per riciclare i prodotti di cartoleria.
Oltre la metà dei rifiuti in plastica finisce ancora nei termovalorizzatori e nelle discariche. L’appello di Greenpeace: va ridotto subito il ricorso all’usa e getta.
Al mare ne trovava talmente tanta da decidere di farne un museo, degli orrori. L’idea di una guida naturalistica. Lo scopo? Riflettere sulle nostre colpe.
Gli imballaggi flessibili multistrato sono una necessità per molti prodotti, ma non possono essere riciclati. Henkel scommette su una tecnologia innovativa.
Trasformare i rifiuti in strumenti musicali: è l’intuizione dei Gaudats, band toscana che ha all’attivo più di 200 concerti. Li abbiamo incontrati al Meeting di Rimini.
Il provvedimento per bandire la plastica adottato da alcuni comuni è stato bloccato da un ricorso al Tar della Sicilia fatto dai produttori di stoviglie monouso.
Un deposito di rifiuti speciali sta bruciando a Settimo Milanese da questa notte. Non ci sarebbero feriti, ma è allarme per l’alta colonna di fumo che si è alzata dal capannone in fiamme.
Crescono raccolta e riciclo del vetro, ma i cittadini continuano a compiere errori quando conferiscono i rifiuti: niente ceramica o cristallo col vetro. I consigli di Coreve.
L’Unione europa ha adottato definitivamente e ufficialmente la direttiva che vieta, entro il 2021, l’uso di molti prodotti in plastica monouso.
Il blocco cinese all’importazione di rifiuti potrebbe portare al collasso del sistema di raccolta e riciclo, alimentando i canali illegali. Mancano gli impianti di trattamento, mentre aumentano i roghi nei siti di stoccaggio.
Sulle note di Let it be dei Beatles, Marco Mengoni e Alessandro Cattelan mettono in musica la raccolta differenziata, trionfando nei social.
I traffici di rifiuti sono il quarto business internazionale dopo droga, armi ed esseri umani. L’intervista al presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.