News
Radio
Agisci Ora
Video
Ambiente
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Società
  • Italia
  • Esteri
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Energia
Economia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Tecnologia e scienza
Animali
Turismo
Eventi
Video
Radio
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Come ascoltare
  • Frequenze
Podcast
  • LifeGate Stories
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Sostenibilità for Beginners
  • Rock Files Live!
  • Rock Files Melodies
  • The Bridge
  • Life in Blues
  • Casa Bertallot
  • Nuovo Classico
  • Mi Alma
Iniziative
  • LifeGate Energy
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Newsletter
  • Informazioni Societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Agisci Ora
  • Video
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Inauguration dayYogaCoronavirusNeutralità tecnologicaGiovani attivistiCrowdfunding di LifeGateDiritti umaniDiritti animali

Violenza contro le donne pagina 2

La Polonia vuole lasciare la Convenzione di Istanbul sulla violenza di genere, e non è l’unica

La Polonia vuole lasciare la Convenzione di Istanbul sulla violenza di genere, e non è l’unica

Il governo polacco si è detto contrario alla Convenzione di Istanbul sulla violenza contro le donne. Una scelta condivisa da Ungheria, Slovacchia e Turchia.

Violenza contro le donne
Come sono cresciute le violenze contro donne e minori in Etiopia durante il lockdown

Come sono cresciute le violenze contro donne e minori in Etiopia durante il lockdown

Gli abusi domestici verso donne e minori in Etiopia sono aumentati sensibilmente con il lockdown. A influire la chiusura di scuole e centri anti-violenza.

Violenza contro le donne
Con l’isolamento forzato per il coronavirus, si moltiplicano i casi di violenza domestica

Con l’isolamento forzato per il coronavirus, si moltiplicano i casi di violenza domestica

In queste settimane di clausura dovuta al coronavirus, è allarme violenza domestica: per le vittime è molto più difficile denunciare i propri aggressori.

Violenza contro le donne
Lo stupratore sei tu. Il grido delle donne cilene contro la violenza è diventato un movimento globale

Lo stupratore sei tu. Il grido delle donne cilene contro la violenza è diventato un movimento globale

Un violador en tu camino è l’inno contro lo stupro e l’impunità della violenza sulle donne che dal Cile è diventato un flash mob virale, che echeggia nelle piazze di tutto il mondo con il suo messaggio dirompente.

Violenza contro le donne
Con gli sconvolgimenti portati dal clima, aumenta anche la violenza sulle donne

Con gli sconvolgimenti portati dal clima, aumenta anche la violenza sulle donne

Durante i disastri naturali si moltiplicano gli episodi di violenza ai danni di donne e ragazze. Impegnarsi per la parità di diritti diventa fondamentale.

Violenza contro le donne
I racconti di Parvana, il lungometraggio di Angelina Jolie sulla situazione delle donne afgane

I racconti di Parvana, il lungometraggio di Angelina Jolie sulla situazione delle donne afgane

Nella Giornata contro la violenza sulle donne, arriva nei cinema italiani I racconti di Parvana, la storia di una ragazzina afgana di undici anni costretta a fingersi un maschio per prendersi cura della propria famiglia.

Violenza contro le donne
Questo non è amore, ogni 15 minuti un reato contro una donna. Quasi sempre dal partner

Questo non è amore, ogni 15 minuti un reato contro una donna. Quasi sempre dal partner

Dati inquietanti sul femminicidio nell’ultimo rapporto della Polizia. 88 violenze sulle donne al giorno, soprattutto da parte di chi ha le chiavi della casa in cui vive. Un fenomeno culturale da sconfiggere anche e soprattutto con prevenzione e cultura.

Violenza contro le donne
Denis Mukwege. Non sono io a ricevere il Nobel, ma tutte le vittime di violenza che ho curato

Denis Mukwege. Non sono io a ricevere il Nobel, ma tutte le vittime di violenza che ho curato

Denis Mukwege, premio Nobel per la Pace 2018, è conosciuto come “il medico che ripara le donne” perché nel suo ospedale in Africa ha guarito, nel corpo e nell’anima, migliaia di vittime di stupro. Lo abbiamo intervistato a Milano.

Diritti umani
Dai bordelli del Bangladesh, le voci delle prostitute costrette nelle prigioni del sesso

Dai bordelli del Bangladesh, le voci delle prostitute costrette nelle prigioni del sesso

I bordelli di Faridpur, in Bangladesh, sono prigioni con porte invisibili dove le donne sono costrette in un circolo di schiavitù ed emarginazione, le cui catene sono difficili da spezzare.

Diritti umani
Chi è Denis Mukwege, premio Nobel per la Pace 2018, il medico che “ripara” le donne

Chi è Denis Mukwege, premio Nobel per la Pace 2018, il medico che “ripara” le donne

Denis Mukwege ha ricevuto quest’anno il premio Nobel per la Pace, a settant’anni dall’adozione della Dichiarazione universale dei diritti umani. Curando le donne stuprate dai soldati congolesi, ha visto atrocità che non vuole nascondere.

Diritti umani
  • ‹ Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • Successiva ›
oppure vai direttamente alla pagina
Iscriviti alla newsletter settimanale Rimani aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Video
  • Eventi
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.