
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Goran Bregović torna in Italia per l’associazione Vidas con il nuovo spettacolo “Chi non diventa pazzo non è normale”, il 15 settembre all’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo.
Il 15 settembre prossimo presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Goran Bregović torna a farci ballare ai ritmi trascinanti del suo nuovo spettacolo Chi non diventa pazzo non è normale, in tour in Italia e Europa durante tutta l’estate. Questo sarà il secondo concerto per il grande musicista e compositore serbo a favore di Vidas – associazione milanese che da trentatré anni offre assistenza socio-sanitaria completa e gratuita ai malati terminali a domicilio e nell’hospice Casa Vidas – e sottolinea la grande sensibilità dell’artista alla missione dell’associazione non-profit.
Un appuntamento speciale non solo perché rappresenta l’unica data del 2015 dell’eclettico artista balcanico a Milano, ma anche perché il concerto sosterrà una tappa particolarmente importante per Vidas: la nascita della prima équipe pediatrica di cure palliative per l’assistenza gratuita a domicilio di bambini e ragazzi affetti da diverse patologie inguaribili, spesso diagnosticate sin dalla nascita.
ll rapporto che Goran Bregović ha con l’Italia è davvero unico: da Sarajevo, dove già infiammava gli animi dei più giovani con la musica dei suoi gruppi rock (Beštije, Kodeksi e soprattutto Bijelo Dugme, il gruppo rock diventato presto il più famoso della Jugoslavia), all’età di diciotto anni parte per l’Italia, dove per un anno lo si poteva incontrare nelle pizzerie di Napoli, Capri e Ischia.
Nel nostro Paese, però, Bregović diventa star riconosciuta decisamente dopo rispetto ad altri come Grecia e Francia, complici le sue colonne sonore composte per i film capolavoro del suo concittadino e regista Emir Kusturica: Il tempo dei gitani, Underground (Palma d’Oro a Cannes 1995), Gatto nero, gatto bianco…
Dal duetto con Celentano in 24.000 baci in lingua serba, al Festival di Sanremo e alla direzione artistica della quindicesima Notte della Taranta, l’Italia diventa presto meta fissa delle sue scorribande. E il 15 settembre, Goran Bregović torna a Milano per regalare al pubblico uno spettacolo che alternerà ritmi sfrenati a temi sacri, polifonie ortodosse a moderni battiti.
Il repertorio spazierà dai suoi grandi successi, agli ultimi album (Alkohol e Champagne for Gypsies), con qualche anticipazione di brani del nuovo album in uscita il prossimo anno. L’artista balcanico sarà accompagnato dalla sua storica formazione, la Wedding & Funeral Orchestra, ensemble di 40 performer tra fiati, percussioni, voci bulgare, quartetto d’archi e sestetto di voci maschili, per uno spettacolo altamente contagioso!
L’appuntamento è, quindi, per martedì 15 settembre 2015 ore 21 all’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo-Largo Mahler. Biglietti con quote di sottoscrizione da 20 a 130 euro.
Per prenotazioni e informazioni: www.vidas.it.
Leggi anche l’intervista a Ferruccio de Bortoli, Presidente di Vidas.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.