
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Val Brembana in bicicletta: 5 diverse itinerari con diverse difficoltà per scoprire una valle forse poco conosciuta ma ricca, verde e accogliente.
Di un verde intenso, quello dei suoi boschi, o bianca candida immersa nella neve d’inverno, la Valle Brembana è anche e soprattutto una terra da scoprire percorrendola, in bicicletta. Qui sono passati molti Giri d’Italia ed è facile vedere gruppi di ciclisti pedalare lungo le sue strade, magari accanto al fiume Brembo.
I percorsi cicloturistici sono molti e permettono di girare tutta la valle e scoprirla a pieno: le comunità montane, il fiume, le Orobie, i santuari, la natura. 5 in particolare sono ben segnalati e uno può essere percorso anche da famiglie con bambini e quindi da amatori senza troppo allenamento.
È l‘itinerario numero 3 quello facile, per tutti, definito così dalla stessa Comunità Montana della Valle Brembana: parte da Piazza Brembana per giungere a Valtorta, 15 km e poco dislivello per ammirare il Santuario della Madonna dei Campelli, il torrente Stabina per poi volgere lo sguardo verso il Pizzo dei Tre Signori.
L’itinerario numero 5 è di media difficoltà ma esige comunque una certa resistenza, la pendenza media è del 4%: conduce da Zogno a Oltre il Colle in 20 km, vale la pena faticare un po’ di più per fare tappa all’Orrido di Bracca, un canyon scavato dall’eterna erosione dell’acqua e dallo scalpello dell’uomo, un’area protetta con copiose sorgenti che dissetano molti paesi della bassa valle per proseguire, senza forte pendenza, sino alla fonte termale di Bracca. Angoli davvero suggestivi.
Gli itinerari 1, 2 e 4 sono impegnativi e molto impegnativi, quindi adatti a ciclisti allenati, per avere tutte le informazioni, altimetrie, pendenze e tappe è possibile consultare questa guida.
Davvero per tutti è invece la Ciclabile lungo il fiume Brembo, nel cuore della Valle Brembana, che unisce Zogno e San Pellegrino Terme a Piazza Brembana con un percorso di circa 25 Km, seguendo il tracciato della ferrovia, si possono scorgere panorami mozzafiato, che si legano alla cultura e all’architettura di queste zone. È completamente asfaltata con doppia corsia di marcia per la maggior parte del tracciato, è ben segnalata ed è quindi impossibile perderne la traccia. Solo in tre brevi tratti la pista si trova su strada, molto caratteristiche sono le gallerie e le varie centrali idroelettriche che si trovano lungo la strada, costruite negli anni ’30.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.