
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Per aprire un pranzo o come ricco primo, questa versione della vellutata di patate è una coccola per il palato, amica degli intolleranti al lattosio. E ricca di omega-3.
E, infatti, l’aromatica dolcezza del latte di cocco sostituisce il latte vaccino. La cremosità è ancora più avvolgente e il contrasto con il salmone più appagante.
500 g circa di patate
100 g di salmone selvaggio fresco certificato da pesca sostenibile
250 ml di brodo vegetale (delicato)
50 g di yogurt compatto
50 ml di latte di cocco
1-2 fette di pancarré
1-2 scalogni
un poco di aneto
olio extravergine di oliva
paprika
sale
Scaldare 1 litro circa di brodo. Nel frattempo, pelare gli scalogni, affettarli sottilmente e farli rosolare in una casseruola con 2-3 cucchiai di olio. Pelare le patate, sciacquarle e tagliarle a dadini, poi unirle agli scalogni rosolati, salare, cospargerle con un poco di paprika e lasciarle insaporire qualche minuto.
Versare quindi il brodo fino a coprire il tutto, il latte di cocco e portare ad ebollizione. Fare cuocere le patate per circa 15 minuti, dopodiché frullare con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema (se necessario aggiungere altro brodo). Tagliare a cubetti il pancarré e dorarlo in una padella antiaderente rovente, quindi tenerlo da parte. Eliminare la pelle del salmone, tagliarlo a cubetti, metterlo nella vellutata di patate a farlo cuocere circa 5 minuti. Unire lo yogurt alla vellutata e servirla subito cosparsa con dei ciuffetti di aneto e i crostini.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Estate, la stagione dei pomodori. Approfitta della loro generosità con questa ricetta semplice e dal delizioso sentore mediterraneo.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.