
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Gianluca Gimini ha chiesto ad amici e sconosciuti di disegnare una bicicletta per poi fare il rendering come i professionisti. I risultati del progetto Velocipedia sono molto piaciuti e hanno incuriosito il web.
Disegna una bici e vediamo che ne esce fuori: Velocipedia è stato il progetto del designer Gianluca Gimini che ha suscitato più curiosità e interesse sulla sua pagina Behance. Sarà perché fa tornare un po’ bambini – quando si disegnava di tutto in maniera grossolana – o per sorridere degli errori più palesi ma l’idea di fare il rendering grafico di biciclette disegnate da persone qualsiasi è piaciuta molto sul web.
Gianluca Gimini ha pubblicato cinquanta dei 376 disegni collezionati in sei anni. Tutto cominciò nel 2009, quando incominciò a chiedere ad amici e sconosciuti, porgendogli una penna e un foglio di carta, di disegnare una bicicletta. Ha così scoperto che molti facevano fatica a ricordare precisamente le forme della bici e dove sono posizionate le principali componenti. Una conferma degli studi di alcuni psicologi, che sostengono come il nostro cervello ci induca a credere di sapere o ricordare delle cose anche se in realtà non è esattamente come immaginiamo.
Questi schizzi, realizzati da persone di sette nazionalità di cui il più piccolo ha tre anni e il più grande ottantotto, oltre a rappresentare madornali errori tecnici sono anche una divertente varietà di design che, come scrive Gimini sul suo sito, “un singolo designer non potrebbe realizzare in cento vite”.
Il 90 per cento dei disegni in cui la catena viene collegata alla ruota davanti o a entrambe le ruote è stato realizzato da donne. Gli uomini, invece, tendevano a rendere più complesso il disegno del telaio nel momento in cui si rendevano conto di non aver realizzato lo schizzo di una bicicletta in maniera corretta. L’altra curiosità è che il disegno meno comprensibile è stato realizzato dalla stessa mano con una scrittura altrettanto poco intelligibile: quella di un dottore.
Un esperimento simile è stato prodotto anche nel programma televisivo “What you don’t know” di National geographic, dove dal minuto 4:30 si chiede a degli studenti di disegnare una bicicletta funzionante. Quattro soluzioni sono poi state costruite veramente e, dopo un test su strada, è stato dimostrato come solo un modello sia diventato una vera bici da pedalare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
L’Oscar del cicloturismo 2023 premia la ciclopedonale Puccini in Toscana, la Sicily Divide e la Treviso-Ostiglia. Itinerari che ispirano il prossimo viaggio in bici.
Restrizioni per l’uso di monopattini e bici annunciati dal ministro Salvini per la riforma del Codice stradale. Provvedimenti anti-bicicletta, secondo Fiab e Ancma.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.