
I profumi del Mediterraneo delineano proposte di viaggio alla scoperta non solo della dimensione naturale dei territori, ma anche culturale e storica.
Eletto il borgo dei borghi 2017, il borgo più bello d’Italia secondo gli spettatori di Rai3. Quest’anno il titolo va a Venzone in Friuli Venezia Giulia.
Eletto il borgo più bello d’Italia 2017: si tratta di Venzone ed è stato eletto durante la trasmissione Il borgo dei borghi andata in onda la domenica di Pasqua su Rai3 e presentata da Camila Raznovich. L’elezione infatti da alcune edizioni è legata strettamente al programma televisivo Il Kilimangiaro e il borgo vincitore viene votato dal pubblico e da una giuria che quest’anno era formata dalla chef stellata Cristina Bowermann, dallo storico dell’arte Philippe Daverio e dal geologo Mario Tozzi.
I borghi che nel 2017 si sono contesi la vittoria sono: Arquà Petrarca (Veneto), Canale di Tenno (Trentino Alto Adige), Castel Gandolfo (Lazio), Castelmezzano (Basilicata), Castiglione di Sicilia (Sicilia), Conca dei Marini (Campania), Fiumefreddo (Calabria), Gressan (Valle d’Aosta), La Maddalena (Sardegna), Montecassiano (Marche), Montegridolfo (Emilia Romagna), Orta San Giulio (Piemonte), Otranto (Puglia), Panicale (Umbria), Rocca San Giovanni (Abruzzo), Suvereto (Toscana), Tellaro (Liguria), Vastogirardi (Molise), Venzone (Friuli Venezia Giulia), Zavattarello (Lombardia).
Quest’anno poi l’appuntamento è ancora più importante perché il ministero dei Beni culturali ha proclamato il 2017 l’Anno dei borghi.
Qui il video di presentazione del borgo di Venzone in Provincia di Udine che era stato presentato durante la trasmissione Il Kilimangiaro di Rai3.
L’anno scorso a vincere è stato il comune di Sambuca in Sicilia, quest’anno Venzone in Friuli Venezia Giulia ma ecco la top ten completa del 2017:
Venzone è un’antica cittadina rasa al suolo dal terremoto del 1976 e ricostruita così come era nel Medioevo. Dichiarata monumento nazionale è uno dei più straordinari esempi di restauro in campo architettonico ed artistico. Oggi è l’unico esempio rimasto in Friuli Venezia Giulia di cittadina fortificata del Trecento.
Tra le meraviglie da non perdere le imponenti mura medievali e il Duomo di Sant’Andrea e la misteriosa e antica Cappella di San Michele, dimora delle famose mummie: la loro storia risale al 1647 quando venne alla luce la mummia del “gobbo”, la prima di una quarantina estratta dalle tombe del Duomo. Il Municipio poi è uno splendido esempio di palazzo gotico-veneziano.
Per saperne di più sul borgo di Venzone, gioiello del Parco regionale delle Prealpi Giulie, si può visitare Sentieri Stagionali, il progetto che racconta i più bei parchi italiani, stagione per stagione.
I profumi del Mediterraneo delineano proposte di viaggio alla scoperta non solo della dimensione naturale dei territori, ma anche culturale e storica.
Chi lavora per farci viaggiare non ha mai smesso, anche nei mesi d’emergenza. Le proposte Sharewood per le future vacanze sono innovative e sicure.
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.
Neve in tutta Italia e impianti sciistici chiusi. Perché non scoprire le montagne a ritmo lento con le ciaspole? I nostri luoghi preferiti dove ciaspolare.
Ai giovani camminatori che stanno percorrendo il Sentiero Italia manca solo l’ultimo tratto. Cosa è successo sino a ora? Scopritelo nel loro docufilm.
Voglia di partire? Progettare i prossimi viaggi può aiutarci a pensare con ottimismo al futuro. Le nostre 5 idee di fuga nelle zone gialle.
A novembre Francesco Magistrali è partito per la spedizione Walking South America attraverso Cile, Argentina e Uruguay. Qui ci ha raccontato il suo viaggio.
Il rafting è uno degli sport adrenalinici da vivere nell’incantevole cornice della Valle d’Aosta: un’esperienza unica per sentirsi acqua.
Un breve tour alla scoperta di un territorio paesaggisticamente e artisticamente ricco e sorprendente tra Liguria e Toscana. Tutto percorribile in treno, senza fretta.