
Questo sapere medico millenario, arrivato dal Tibet, è ancora vivo. I rimedi naturali vengono prodotti in un piccolo paese alle pendici dell’Himalaya.
Terminato il periodo estivo riprendono gli impegni ed ecco riaffiorare i primi sintomi di stress e le prime lombaggine. Troppe ore davanti l computer?
Le cause che portano all’indolenzimento della zona lombare possono essere molte; una delle più comuni è lo stato di contrattura, da affaticamento o da stress, della muscolatura para-vertebrale. In assenza di uno stato infiammatorio, il rimedio più comune è quello di eseguire un rinforzo della muscolatura dorsale e dell’addome senza però dimenticare alcuni fondamentali esercizi per scaricare la colonna vertebrale ed allungare e rilassare la sua muscolatura.
Eccovi alcuni tre semplici esercizi di “scarico” della colonna lombare:
Posizione di partenza: supini con gli arti inferiori leggermente divaricati e flessi, piedi in appoggio in modo da formare un angolo al ginocchio, tra coscia e gamba di circa 80- 90 gradi. Braccia in appoggio lungo i fianchi con il palmo delle mani rivolto verso l’alto.
Esecuzione: con una leggerissima contrazione della muscolatura addominale ruotate il bacino portando le pelvi verso la parte anteriore dell’addome. Come effetto avrete lo schiacciamento del tratto lombare della colonna contro il pavimento , con il conseguente andamento dello spazio vuoto al di sotto della zona lombare. Eseguire una buona respirazione, lenta e profonda cercando di rilassare più che potete la muscolatura dorsale e delle spalle.
Posizione di partenza: come nell’esercizio precedente.
Esecuzione: afferrare con le mani le cosce dietro alle ginocchia (tra coscia e cavo popliteo). Espirando lentamente e profondamente, tirare dolcemente e lentamente le ginocchia verso le spalle. Tenete le ginocchia in posizione senza tirare troppo forte. Rilassatevi e respirate profondamente e lentamente.
Posizione di partenza: sdraiatevi supini con i glutei contro la parete, sollevate gli arti inferiori ed appoggiateli semiflessi contro il muro. Verificate di avere i glutei il più possibile spinti tra pavimento e muro.
Esecuzione: Espirando lentamente e profondamente cercate di allungare gli arti inferiori fin dove e possibile senza avvertire dolore. Rilassatevi e respirate profondamente e lentamente.
Gli esercizi devono essere eseguiti su una superficie piana e rigida, aiutati da un materassino leggero che permetta di mantenere una buona sensibilità degli appoggi. Ricordatevi di consultare sempre uno specialista perché è lui che deve individuare e dare le indicazioni per curare della vostra lombalgia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Questo sapere medico millenario, arrivato dal Tibet, è ancora vivo. I rimedi naturali vengono prodotti in un piccolo paese alle pendici dell’Himalaya.
Una clinica online, integrata con l’intelligenza artificiale, dedicata ai disturbi alimentari: così Comestai risponde alle difficoltà di accesso alle cure.
Un nuovo modello diversifica i percorsi diagnostico-terapeutici tra uomini e donne affetti da patologie endo-diabetologiche: “Si risparmia e si curano più pazienti”.
L’app di meditazione Petit BamBou lancia due nuovi programmi dedicati alla gravidanza consapevole e al mindful parenting.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.