
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Ad oggi sono 15 i “big” ad aver sottoscritto l’impegno e l’iniziativa lanciata da Climate Group e Cdp (Climate disclousure project). Ma i numeri sono destinati a crescere, perché l’obiettivo di RE100 è di arrivare a 100 aziende che utilizzeranno il 100 per cento di energia e rinnovabile entro il 2020. Perché nel prossimo
Ad oggi sono 15 i “big” ad aver sottoscritto l’impegno e l’iniziativa lanciata da Climate Group e Cdp (Climate disclousure project). Ma i numeri sono destinati a crescere, perché l’obiettivo di RE100 è di arrivare a 100 aziende che utilizzeranno il 100 per cento di energia e rinnovabile entro il 2020.
Perché nel prossimo futuro sarà sempre più importante per le maggiori multinazionali avere un accesso sicuro all’energia che sia conveniente, slegata dai combustibili fossili, e dal minimo impatto ambientale.
Tra i firmatari che si sono impegnati pubblicamente a raggiungere l’obiettivo figurano: BT Group, Commerzbank, Formula E, H&M, IKEA Group, KPN, Mars, Nestlé, Philips, Reed Elsevier Group, J. Safra Sarasin Bank, SAP, SGS, Swiss Re e YOOX Group.
“Finora abbiamo prodotto 1,425 GW/h di elettricità da fonti rinnovabili”, ha dichiarato Steve Howard a capo dell’ufficio sostenibilità di Ikea Group. “Abbiamo intenzione di investire 1,5 miliardi di euro per raggiungere l’obiettivo entro il 2020”.
Climate Group e Cdp forniranno gli strumenti e guideranno le imprese in questo passaggio, fornendo indicazioni sul miglior approccio nei confronti delle rinnovabili, sia valutandone le implicazioni finanziarie, i rischi e i benefici delle diverse opzioni.
“Siamo molto soddisfatti del programma di portare le 100 maggiori compagnie al 100 per cento di rinnovabile”, ha detto Ben Ferrari, a capo della collaborazione con The Climate Group. “Abbiamo intenzione di far crescere il gruppo e di espanderci quanto prima in Cina e India. È arrivato il tempo delle rinnovabili”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare