
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
La scommessa lanciata da Climate Group accompagnerà le maggiori aziende mondiali a soddisfare l’intera domanda di elettricità con fonti rinnovabili.
Ad oggi sono 15 i “big” ad aver sottoscritto l’impegno e l’iniziativa lanciata da Climate Group e Cdp (Climate disclousure project). Ma i numeri sono destinati a crescere, perché l’obiettivo di RE100 è di arrivare a 100 aziende che utilizzeranno il 100 per cento di energia e rinnovabile entro il 2020.
Perché nel prossimo futuro sarà sempre più importante per le maggiori multinazionali avere un accesso sicuro all’energia che sia conveniente, slegata dai combustibili fossili, e dal minimo impatto ambientale.
Tra i firmatari che si sono impegnati pubblicamente a raggiungere l’obiettivo figurano: BT Group, Commerzbank, Formula E, H&M, IKEA Group, KPN, Mars, Nestlé, Philips, Reed Elsevier Group, J. Safra Sarasin Bank, SAP, SGS, Swiss Re e YOOX Group.
“Finora abbiamo prodotto 1,425 GW/h di elettricità da fonti rinnovabili”, ha dichiarato Steve Howard a capo dell’ufficio sostenibilità di Ikea Group. “Abbiamo intenzione di investire 1,5 miliardi di euro per raggiungere l’obiettivo entro il 2020”.
Climate Group e Cdp forniranno gli strumenti e guideranno le imprese in questo passaggio, fornendo indicazioni sul miglior approccio nei confronti delle rinnovabili, sia valutandone le implicazioni finanziarie, i rischi e i benefici delle diverse opzioni.
“Siamo molto soddisfatti del programma di portare le 100 maggiori compagnie al 100 per cento di rinnovabile”, ha detto Ben Ferrari, a capo della collaborazione con The Climate Group. “Abbiamo intenzione di far crescere il gruppo e di espanderci quanto prima in Cina e India. È arrivato il tempo delle rinnovabili”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.