
Dal 26 giugno al 4 luglio Stromboli diventa il palcoscenico naturale per la Festa del teatro ecologico: il festival senza corrente elettrica aggiunta che regala tutta l’emozione dell’arte tra la natura.
Dalla Danimarca alla lontana isola di Stromboli, sono moltissimi i festival teatrali che celebrano i 400 anni dalla morte del bardo inglese. Shakespeare è il teatro.
Il 2016 è un anno speciale per il teatro: segna i 400 anni dalla morte di William Shakespeare, il più grande drammaturgo e poeta inglese, e forse del mondo, autore di sonetti, drammi e commedie immortali che ancora oggi vengono rappresentati in tutti i teatri internazionali. Una ricorrenza festeggiata a ogni latitudine che è anche l’occasione per diversi festival che esplorano tutte le sfumature del bardo inglese che rappresenta in assoluto “il teatro”.
Da un festival in Danimarca all’interno del castello descritto da Shakespeare nell’Amleto, passando dal Globe Theatre di Londra dove tutto ebbe inizio, fino a un’innovativa festa nella meravigliosa isola di Stromboli, tre tappe per rendere omaggio e godere dell’arte immortale del grande William.
Si svolgerà dall’1 al 21 agosto nel castello danese di Kronborg, a 40 minuti di treno da Copenaghen, dove Shakespeare ambientò l’Amleto, un festival – Hamlet scenen – non solo teatrale ma anche di incontri, mostre, conferenze, performance e film. Rinomato in tutto il mondo perché da 200 anni rappresenta le opere shakespeariane, quest’anno festeggia dunque una duplice ricorrenza.
Nel cartellone delle rappresentazioni, alle quali è possibile partecipare, spicca anche un’eccellenza del teatro italiano: la Socìetas Raffaello Sanzio porterà in scena Giulio Cesare il 6 agosto, regia di Romeo Castellucci. Per gli intenditori vale da solo un viaggio in Danimarca.
Il castello è un luogo magnifico da visitare, anche senza essere appassionati di letteratura ma si consiglia di vivere a pieno le atmosfere raccontate da Shakespeare grazie a un tour guidato, “sulle tracce di Amleto”, che parte ogni giorno.
L’opera di William Shakespeare è strettamente legata alla città di Londra e al Globe Theatre dove la compagnia shakespeariana recitò; questo teatro si trova nei pressi del Blackfriars Bridge sulle rive del Tamigi e, ricostruito fedelmente come quello originario, è una delle mete imperdibili per i turisti.
In questo 2016 così carico di significati, gli eventi organizzati sono i più disparati: il più grandioso, innovativo e popolare si è svolto in aprile – The complete walk – una vera e propria maratona shakespeariana sotto forma di passeggiata culturale di circa tre chilometri e mezzo dal St Thomas’ Hospital Garden al Potter’s Fields Park con proiezioni gratuite e continue di 37 brevi film di dieci minuti l’uno, 37 come i testi teatrali scritti da Shakespeare.
Ma proprio al Globe moltissime sono le iniziative previste per l’estate e oltre, anche per le famiglie con bambini, quindi se si visita la capitale inglese è d’obbligo farci tappa.
Fuori dal comune, in mezzo al mare e bellissima è la Festa del teatro eco-logico, che si svolgerà a Stromboli (Isole Eolie) dal 26 giugno al 4 luglio il cui programma quest’anno è dedicato a William Shakespeare e ai 400 anni dalla morte. Shakespeare on the rocks si articolerà in circa 15 appuntamenti di teatro, musica, danza, letture, presentazione di libri, performance, giochi interattivi, laboratori, e altri incontri sempre “a spina staccata”, ossia senza uso di corrente elettrica ma con il solo sostegno della luce del “sole e l’altre stelle”. Caratteristica che rende unico questo festival.
Meta ideale per gli amanti del turismo responsabile, Stromboli è la scenografia perfetta per una festa che si propone come mix tra energia sostenibile, ambiente, turismo, cultura e arte che in 4 anni è diventato un appuntamento molto atteso nel mondo della cultura e del teatro. L’opera al centro dell’edizione 2016 sarà una produzione de La Tempesta di Shakespeare proposta in più giornate, en plein air in diversi luoghi dell’isola. Emozioni e luoghi unici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal 26 giugno al 4 luglio Stromboli diventa il palcoscenico naturale per la Festa del teatro ecologico: il festival senza corrente elettrica aggiunta che regala tutta l’emozione dell’arte tra la natura.
Milano in festa fino al 23 dicembre: Il Festival dei Bambini, organizzato dal Teatro Strehler, rende il periodo prenatalizio pi
Qualche informazione in più sullo Strit Festiva l di Napoli, che raccoglie artisti di strada di tutto il mondo e punta ad avvicinare i cittadini all’arte.
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
È il primo film sui graffiti e la street art delle donne, un viaggio tra venti Paesi in otto anni di esplorazione urbana. Opere e scenari da quindici città di tutto il mondo, squarci di femminilità in una comunità, quella dei graffiti, prevalentemente maschile.
La candidatura di Milano a Città creativa Unesco per la letteratura verrà presentata ufficialmente all’Istituto italiano di cultura di Parigi che ospita una rassegna di eventi dedicati alla cultura milanese.
Un’accoglienza da rockstar è stata riservata a Marina Abramović, ospite della famiglia Ceretto, ad Alba, in occasione dell’inaugurazione della video-installazione “Holding the milk”.
Fino al 7 gennaio Palazzo Venier dei Leoni espone, nell’ambito del progetto Picasso-Méditerranée, una selezione mirata di opere che il genio spagnolo realizzò nel 1937 ispirandosi al paesaggio marino.
I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.