
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Fiab e Anbi, insieme per recuperare le vie d’acqua a fini ciclabili. A maggio tante iniziative per scoprire in bicicletta il patrimonio idrico nazionale.
Vie d’acqua e ciclovie, fili azzurri e fili verdi che spesso e volentieri si intrecciano quando si parla di cicloturismo. Si tratta del connubio perfetto per chi ama pedalare nella natura senza troppo dislivello, su percorsi pianeggianti, accessibili anche alle famiglie o ai meno esperti. Tanti gli esempi di ciclovie importanti presenti in diversi paesi europei che hanno scelto di investire in infrastrutture per un forte impulso ai viaggi su due ruote. Basti citare la ciclovia della Loira, quella del Danubio, della Drava o ancora quella del fiume Inn, la più lunga d’Europa.
In Italia parliamo di un patrimonio che conta ben 230 mila chilometri tra fiumi, canali e la rete idraulica minore. Una ricchezza che non è ancora abbastanza valorizzata dal punto di vista ciclistico, come sottolineano Fiab Federazione italiana ambiente e bicicletta e Anbi Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle Acque, che dal 2021 lavorano insieme con l’obbiettivo di recuperare le vie d’acqua a fini ciclabili. Quest’anno per il mese di maggio sono previste numerose iniziative in tutto il Paese, con gite e escursioni. Preparate bicicletta e agenda, il calendario è fitto di appuntamenti!
Da sabato 14 a domenica 22 maggio in tutta Italia si svolge la 21° edizione della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione in occasione del Centenario della moderna bonifica.
Per l’occasione le associazioni territoriali Anbi insieme alle Fiab locali stanno mettendo a punto un ricco calendario di eventi, gite ed escursioni in bicicletta. Si pedalerà costeggiando fiumi, scoprendo percorsi su laghi e canali, con la possibilità di visitare opere idrauliche (come centrali, idrovore, ponti e canali) dove solitamente non è consentito l’accesso al pubblico.
Per rendere l’idea della varietà delle proposte, citiamo le escursioni tra le risaie del basso vercellese o, sempre in Piemonte, l’itinerario che intorno a Torino porta ad ammirare i castelli di Rivoli, Rivalta e Stupinigi, seguendo la Dora e il Sangone. In Lombardia numerose sono le pedalate lungo il Po ma non mancano quelle lungo la ciclabile del Mincio e in val Brembana. In Toscana si può andare alla scoperta della bassa valle del fiume Pecora sulle tracce della vecchia ferrovia Fmf, con un percorso che parte da Follonica e raggiunge Valpiana. Mentre a Conegliano è fissato l’appuntamento per una gita guidata nell’ecosistema creato con le bonifiche benedettine.
Per conoscere le proposte in programma si può consultare il calendario nazionale di Fiab su andiamoinbici.it o il sito di Anbi. Dando un’occhiata ci si rende conto di quanto diversi siano i paesaggi disegnati dall’acqua da scoprire dolcemente in compagnia delle due ruote, per favorire un turismo lento e sostenibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Una lungo percorso in bici che unisce tratti già esistenti, unendo il Moncenisio con Trieste: questa è la ciclovia Aida percorsa dalla Bicistaffetta 2018.
Le regioni Calabria e Campania, con il supporto di Fiab, hanno dato l’ok ad accordi per creare una rete di ciclovie da unire ai progetti BicItalia ed Eurovelo.
Dopo i record del 2020, nel 2021 il mercato della bicicletta conferma numeri importanti. Quasi 2 milioni i pezzi venduti, con una crescita delle e-bike.
Torna Bimbimbici, l’iniziativa di Fiab dedicata ai più giovani e alle famiglie. Scoprite le città dove si pedala insieme e si festeggia la mobilità attiva.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
Uno studio incentrato sugli impatti della pandemia su mobilità e qualità dell’aria vede i centri italiani in fondo alla classifica: Milano la più virtuosa.
Ecologica, democratica, salutare. La bicicletta riconosciuta come il mezzo fondamentale per il trasporto e lo sviluppo sostenibile anche dall’Onu.
Artic World Tour è l’ultima impresa dell’atleta Omar Di Felice. Dalla Russia all’Alaska, con il supporto scientifico di Italian Climate Network