
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Le regioni Calabria e Campania, con il supporto di Fiab, hanno dato l’ok ad accordi per creare una rete di ciclovie da unire ai progetti BicItalia ed Eurovelo.
L’Italia meridionale vuole partecipare più attivamente alla costruzione di una rete ciclabile italiana ed europea. La Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) ha realizzato degli incontri con gli enti istituzionali di Calabria e Campania: l’obiettivo è far partire una pianificazione per strutturare Bicitalia ed Eurovelo, rispettivamente la rete di percorsi ciclabili d’Italia e di tutta Europa.
Questi due itinerari, a cui è collegata la Ciclovia del Sole che andrà da Capo Nord a Malta, saranno fondamentali per la realizzazione di percorsi ciclabili in Calabria. Costituendo in questo modo una rete verde grazie alla presenza di aree protette, dei parchi nazionali e delle riserve marine.
Secondo Marcello Carbone, presidente di Fiab Cosenza, “si è dato un segnale forte, essendo la prima volta che un’associazione che si interessa di mobilità in bicicletta come mezzo di trasporto a tutti gli effetti, e non solo a livello agonistico, viene ricevuta in Regione. Un contributo non trascurabile in una regione del Sud, che ha certamente problemi più urgenti da affrontare, ma in cui lo sviluppo sostenibile può contare veramente per il futuro”.
Tra le battaglie che Fiab intende portare avanti prossimamente in Calabria ci sono la possibilità di trasportare le bici gratuitamente sui treni regionali e una mappatura della rete ciclabile regionale che permetta di analizzare i principali nodi di scambio come porti, aeroporti, stazioni.
Con un’accelerazione della Calabria, la regione Campania non poteva di certo rimanere a guardare. Si è svolto il primo tavolo tecnico per il Piano regionale della mobilità ciclistica, al quale hanno partecipato tra i vari enti locali l’Agenzia campana per la mobilità sostenibile, l’Anci, il comune di Napoli, la provincia di Avellino.
Il presidente della Commissione regionale dei trasporti Luca Cascone ha promesso che la Campania si doterà per il 2017 di un ufficio regionale della mobilità ciclistica. La Regione lavorerà per collaborare con Trenitalia al fine di migliorare l’intermodalità e l’accessibilità delle stazioni e dei treni a favore di chi si sposta con le biciclette.
“La delegazione Fiab – scrivono sul loro sito – ha sostenuto durante l’incontro l’importanza di condividere una base di partenza, che è rappresentata da una parte dai progetti e dalle realizzazioni ciclabili degli enti locali dell’ultimo decennio, dall’altra da esperienze e da un patrimonio di conoscenze tra cui i progetti BicItalia ed EuroVelo che senz’altro potrebbero rappresentare le dorsali della futura rete ciclabile regionale, a valenza non solo cicloturistica ma anche trasportistica per il fatto di essere interconnessa con la rete delle stazioni e di penetrare nei principali centri urbani costituendone gli assi ciclabili principali”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.