
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Una lungo percorso in bici che unisce tratti già esistenti, unendo il Moncenisio con Trieste: questa è la ciclovia Aida percorsa dalla Bicistaffetta 2018.
Ha preso il via il 23 settembre l’edizione 2018 della Bicistaffetta, quest’anno lungo la ciclovia Aida (Alta Italia da attraversare). Un percorso lungo novecento chilometri che unisce tratti in bici esistenti tra Torino e Trieste con la possibilità di pedalare la via Francigena e da Garda a Venezia, fino ad avvicinarsi alle rive del Po.
Leggi anche: VenTo bici tour 2018, la magia di pedalare lungo il Po
L’evento organizzato dalla Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) vede cento “ambasciatori del cicloturismo” pedalare per una settimana divisi in due gruppi, con partenza dalle estremità di Aida (Susa e Trieste) e arrivo congiunto a Verona venerdì 28 settembre.
AIDA: la nuova ciclovia da #Trieste a #Torino.
Ne parliamo oggi alle 17.30 a Trieste. Tra i relatori ci saranno la Presidente FIAB Pagliaccio, il Sindaco di Trieste @RobertoDipiazza, il Presidente di del consiglio regionale @ZaninMauro. https://t.co/mOPCQ8GoHQ pic.twitter.com/iVrlCzsCsG— FIAB Trieste Ulisse (@UlisseFIAB) 22 settembre 2018
La pedalata è un’occasione per realizzare una serie di incontri istituzionali e con le amministrazioni locali per promuovere la rete Bicitalia e il cicloturismo. I cento “ambasciatori del cicloturismo” hanno poi il compito di valutare gli aspetti tecnici e le valenze turistiche e culturali di questa ciclovia, tenendo conto degli standard dei percorsi Eurovelo e del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche.
La Bicistaffetta 2018 è stata preceduta, sabato 22 settembre, da un incontro tra gli amministratori pubblici italiani e francesi al Moncenisio per la firma del protocollo d’intesa per la definizione di un percorso infrastrutturale sulla mobilità ciclabie Italia-Francia nei due territori.
Leggi anche: Garda by bike, inaugurato il primo tratto: la ciclabile da sogno sul lago di Garda
La ciclovia Aida ha inoltre la capacità di unire le città del nord Italia ricucendo tratti ciclabili già realizzati o in progettazione per circa il cinquanta per cento del percorso: tra questi rientrano la Francigena Valsusina, i Canali Cavour, Villoresi e Martesana, il percorso regionale Garda-Venezia, la ciclovia del Sile e alcune ciclovie del Friuli Venezia Giulia. Queste piste ciclabili permettono anche di raggiungere più facilmente ben nove dei beni Unesco presenti in Italia.
Bicistaffetta unisce le città: Udine e Torino le prime tappe di AIDA https://t.co/W3IgsS9Ybh pic.twitter.com/fvAemMZBNp — Fiab Onlus (@fiabonlus) 23 settembre 2018
L’unicità della ciclovia Aida consiste anche nella sua funzione di “ponte” tra est e ovest dell’Europa. “Si tratta – spiega Antonio dalla Venezia, responsabile del progetto Bicitalia di Fiab – di una ricucitura del territorio per una sua fruizione lenta e consapevole tanto da parte degli abitanti quanto da parte dei cicloturisti. L’iniziativa prende forza dalla “tramatura” di varie reti minori locali che possono essere valorizzate per un progetto di respiro nazionale, diventando complementari rispetto all’attuale offerta territoriale. Altro pregio di AIDA quello di richiedere investimenti limitati a fronte di una forte ricaduta sociale ed economica”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!
Si è concluso il tour in bicicletta che ha attraversato il paese per 2.600 chilometri alla scoperta di mete rurali tutte da valorizzare e preservare.
Con la mobilità dolce al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza è possibile una ripresa sostenibile. Ma al momento mancano strategie coerenti.
Mentre la pandemia spinge al rialzo i numeri del cicloturismo in Italia, da un’azienda tedesca arriva l’ultima idea per trasformare una bici elettrica in un mini-camper per vacanze sostenibili.