
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
12.500 posti e un’infrastruttura ciclabile con spazi accessibili e sicuri. Il parcheggio di bici più grande al mondo è a Utrecht, Olanda. Ed è una vera bike experience.
Non è un caso che si trovi a Utrecht il parcheggio di bici coperto più grande del mondo che conta la bellezza di 12.500 posti. Utrecht infatti da anni, insieme a Copenaghen e Amsterdam, si gioca il titolo di città più ciclabile del mondo mentre l’Olanda è riconosciuta come la nazione con in proporzione il più alto numero di ciclisti. Tanto per dire, a Utrecht il 60 per cento delle persone raggiunge quotidianamente il centro su due ruote.
La prima fase dei lavori di costruzione è durata circa cinque anni. L’inaugurazione del parcheggio risale al 2017 ma i lavori sono poi proseguiti fino al 2019, quando si è aperta l’ultima parte, ampliando i posti che dagli iniziali 7.500 sono arrivati ai previsti 12.500. L’investimento è costato 45 milioni di euro e risulta quindi una tappa del percorso pluridecennale intrapreso dalla città, figlio di una politica che ha messo al centro la mobilità attiva e il benessere dei cittadini. Lo studio che lo ha progettato è l’Ector Hoogstad Architecten e l’ha concepito come una promenade architecturale tra pilastri a forma di tromba e grandi lucernari.
Il parcheggio si trova nel cuore della città, ed è collegato direttamente alla stazione centrale.
Questo parcheggio per bici si struttura su tre livelli collegati da rampe ciclabili a senso unico, quindi sicure, e conta una superficie totale di circa 21mila metri quadrati. Un dispositivo digitale porta i ciclisti direttamente ai posti liberi e il check-in avviene attraverso il chip della carta per i trasporti pubblici. Si può parcheggiare autonomamente la propria bici, il garage è aperto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e le prime 24 ore sono gratuite. A seguire, il costo giornaliero è di 1, 35 euro mentre l’abbonamento annuale costa 80 euro.
Spazi appositi sono destinati a cargo o altri mezzi con dimensioni diverse rispetto a quelle delle classiche bici. All’interno ci sono anche dei servizi come una ciclofficina per le riparazioni e un servizio di noleggio mentre dei pannelli luminosi in prossimità dei due ingressi indicano il numero di posti ancora disponibili. Le linee morbide e accoglienti che disegnano gli spazi, la cura dei materiali, la scelta dei colori e del legno ma anche la luminosità del parcheggio, sono elementi utili per rendere piacevole e sicuro l’utilizzo del parcheggio che risulta in continuità con la piazza sovrastante. Un ampio spazio pubblico coperto con uno shopping mall che permette di muoversi anche con la pioggia.
Attraversare lo U- è diventata un’esperienza da fare, un’attrazione, potremmo dire. Usando degli inglesismi diffusi nel mondo delle due ruote, potremmo dire che questa stationstalling è una vera e propria bike experience!.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.