
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
12.500 posti e un’infrastruttura ciclabile con spazi accessibili e sicuri. Il parcheggio di bici più grande al mondo è a Utrecht, Olanda. Ed è una vera bike experience.
Non è un caso che si trovi a Utrecht il parcheggio di bici coperto più grande del mondo che conta la bellezza di 12.500 posti. Utrecht infatti da anni, insieme a Copenaghen e Amsterdam, si gioca il titolo di città più ciclabile del mondo mentre l’Olanda è riconosciuta come la nazione con in proporzione il più alto numero di ciclisti. Tanto per dire, a Utrecht il 60 per cento delle persone raggiunge quotidianamente il centro su due ruote.
La prima fase dei lavori di costruzione è durata circa cinque anni. L’inaugurazione del parcheggio risale al 2017 ma i lavori sono poi proseguiti fino al 2019, quando si è aperta l’ultima parte, ampliando i posti che dagli iniziali 7.500 sono arrivati ai previsti 12.500. L’investimento è costato 45 milioni di euro e risulta quindi una tappa del percorso pluridecennale intrapreso dalla città, figlio di una politica che ha messo al centro la mobilità attiva e il benessere dei cittadini. Lo studio che lo ha progettato è l’Ector Hoogstad Architecten e l’ha concepito come una promenade architecturale tra pilastri a forma di tromba e grandi lucernari.
Il parcheggio si trova nel cuore della città, ed è collegato direttamente alla stazione centrale.
Questo parcheggio per bici si struttura su tre livelli collegati da rampe ciclabili a senso unico, quindi sicure, e conta una superficie totale di circa 21mila metri quadrati. Un dispositivo digitale porta i ciclisti direttamente ai posti liberi e il check-in avviene attraverso il chip della carta per i trasporti pubblici. Si può parcheggiare autonomamente la propria bici, il garage è aperto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e le prime 24 ore sono gratuite. A seguire, il costo giornaliero è di 1, 35 euro mentre l’abbonamento annuale costa 80 euro.
Spazi appositi sono destinati a cargo o altri mezzi con dimensioni diverse rispetto a quelle delle classiche bici. All’interno ci sono anche dei servizi come una ciclofficina per le riparazioni e un servizio di noleggio mentre dei pannelli luminosi in prossimità dei due ingressi indicano il numero di posti ancora disponibili. Le linee morbide e accoglienti che disegnano gli spazi, la cura dei materiali, la scelta dei colori e del legno ma anche la luminosità del parcheggio, sono elementi utili per rendere piacevole e sicuro l’utilizzo del parcheggio che risulta in continuità con la piazza sovrastante. Un ampio spazio pubblico coperto con uno shopping mall che permette di muoversi anche con la pioggia.
Attraversare lo U- è diventata un’esperienza da fare, un’attrazione, potremmo dire. Usando degli inglesismi diffusi nel mondo delle due ruote, potremmo dire che questa stationstalling è una vera e propria bike experience!.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.
Cairo Bike è il primo servizio pubblico di bike sharing in Egitto. Un passo importante per la promozione della mobilità attiva nel continente africano.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.
Migliaia di chilometri tracciati tra sentieri, carrarecce, borghi e ciclabili; nasce il manifesto per chi ama i bike trail, l’avventura in bicicletta e la condivisione.
17 ciclovie a lunga percorrenza racchiuse nella rete EuroVelo, il progetto nato nel 1997 per unire i territori e promuovere il cicloturismo in Europa. Un grande invito al viaggio.