Acqua di rose. Scopri le sue proprietà, a cosa serve e come usarla
Usata sin dai tempi antichi, l’acqua di rose è ancora attuale e ricercata per le sue proprietà anti-aging, idratanti e toniche
È uno di quei segreti di bellezza utilizzati dalle nostre nonne, ma l’impiego dell’acqua di rose lo si può far risalire a un’epoca molto lontana. Secondo fonti storiche, fu il noto filosofo e medico musulmano Avicenna, verso l’anno Mille, a scoprire come estrarre l’acqua di rose dai petali del fiore. Da allora, questo liquido di bellezza si è diffuso nel mondo arabo, nel bacino Mediterraneo e anche oltre. La varietà di rosa più preziosa e maggiormente selezionata per estrarre l’acqua (oltre che l’essenza) è quella chiamata “damascena”, originaria del Medio Oriente. Negli ultimi decenni, Bulgaria, Marocco e Turchia sono le nazioni specializzate nella coltivazione di questa particolare varietà, che viene raccolta ancora a mano. Anche la rosa centifolia è molto apprezzata, poiché crea un profumo sottile e lievemente dolce.
L’uso dell’acqua di rose risale a tempi antichi
Proprietà dell’acqua di rose: a cosa serve
L’acqua di rose ha notevoli proprietà benefiche. È perfetta per pulire e idratare in modo naturale la pelle, in particolare del viso, indicata sia per quella secca, sia per quella molto sensibile. Grazie alla sue virtù astringenti, favorisce la regolazione di sebo, purificando le pelli grasse. Nei periodi estivi, l’acqua di rose dona all’epidermide una sensazione di benessere e freschezza; lenisce arrossamenti e irritazioni cutanee. L’acqua di rose è apprezzata anche per le sue proprietà anti-aging, essendo un efficace antirughe naturale. Usata quotidianamente al mattino e sera, restituisce la luminosità al viso, prevenendo la comparsa di rughe.
L’acqua di rose è perfetta per la cura delle pelle del viso
Considerati i suoi ingredienti naturali, è ideale anche per le pelli sensibili, poiché lenisce la cute, non aggredendola. Per mantenere efficaci le proprietà dell’acqua di rose, un vecchio segreto della nonna prevede di conservarla in frigorifero: la sensazione di freschezza è intensificata, soprattutto nella stagione calda. L’acqua di rose è anche un prezioso ingrediente per realizzare una maschera viso rigenerante. Per realizzarla servono: acqua di rose, yogurt bianco naturale e miele (consigliato di acacia o di arancio). Come quantità sono consigliati due cucchiai per ciascun ingrediente. Mescolare bene tutto insieme sino a formare un composto cremoso. Stenderlo sulla pelle del viso e lasciarlo in posa per circa 15-20 minuti. Risciacquare abbondantemente.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.