
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
La pelle è lo specchio del nostro benessere. Nella stagione estiva dobbiamo curarla con più attenzione. Vi proponiamo un semplice vademecum per prendercene cura ogni giorno.
Con la stagione estiva, trascorrendo più tempo all’aria aperta la pelle del viso risulta maggiormente sottoposta ai raggi del sole e al vento. Se da un lato questa immersione nella natura è un toccasana, poiché stimola l’organismo a produrre vitamina D e ad aumentare le nostre difese immunitarie, dall’altro può creare disturbi all’epidermide come arrossamenti o eritemi. Possiamo però preparare la pelle del viso ad affrontare la luce e il calore grazie a una serie di semplici accorgimenti. Ecco alcuni consigli per detergerla e per proteggerla naturalmente.
Un gesto scontato e facile ma importantissimo è quello di lavare mattino e sera il viso con prodotti adatti al proprio tipo di pelle. Questa pulizia aiuta a eliminare tossine, cellule sebacee e anche le sottili polveri inquinanti. Come prodotti detergenti sarebbe meglio scegliere quelli naturalmente privi di alcool e che rispettano il pH fisiologico. Molto utile per rigenerare e purificare l’epidermide è l’idrolato di amamelide, grazie al suo potere astringente e decongestionante.
Si possono preparare anche tonici a base di camomilla e lavanda. È sufficiente scaldare dell’acqua (circa 100ml) e portarla a ebollizione. Dopo di che, si aggiungono 5 grammi di fiori di camomilla e 5 grammi di fiori di lavanda. Si lascia riposare e raffreddare. Si bagna un po’ di cotone idrofilo con qualche goccia del tonico e lo si strofina delicatamente sul viso e sul decolleté. Infine si sciacqua con acqua fresca.
Se la pelle del viso viene regolarmente ben nutrita resiste meglio alle aggressioni delle escursioni termiche e ai raggi solari. È importante quindi idratarla con sostanze ricche di vitamine A e B. Molto efficace è l’olio ottenuto dalla spremitura a freddo dei frutti del nocciolo, in quanto ricco di antiossidanti, di selenio (importante per prevenire l’invecchiamento cellulare) e di vitamine del gruppo B. Altrettanto indicato è l’olio di jojoba, ideale in estate perché si assorbe facilmente e non unge l’epidermide; il suo alto contenuto di vitamina E lo rende nutritivo e protettivo anche per le pelli sensibili. Questi oli naturali sarebbe meglio utilizzarli alla sera, prima di coricarsi, per far sì che agiscano nelle ore notturne mentre la pelle è a riposo.
Proteggiamo la nostra epidermide anche prendendoci cura dei nostri organi interni. Il lievito di birra, in capsule o in polvere, è da sempre un buon integratore per curare e nutrire la cute, i capelli e l’intestino, essendo ricco di vitamine del gruppo B (B1, B2 e B9); contiene poi vitamina E, nonché minerali tra cui calcio, ferro, magnesio, fosforo e potassio. È adatto per rigenerare le cellule.
Una volta alla settimana è utile eliminare le cellule morte con un esfoliante naturale. Per il viso si può preparare un gommage a base di farina di avena e di olio d’oliva, un cucchiaio per entrambi gli ingredienti. Si amalgamano e a piacere si può unire un po’ di yogurt bianco naturale. Il composto così ottenuto lo si spalma sulla pelle del viso con massaggi circolari delicati, insistendo sulla zona fronte, naso e mento. Infine si sciacqua con acqua fresca.
Da ultimo, prima di ogni esposizione al sole, non bisogna mai dimenticare di utilizzare una crema solare indicata per il fototipo della propria pelle.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale