
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Una dieta corretta aiuta sia a ridurre i sintomi, previene l’osteoporosi e protegge da malattie cardiache e tumori al seno.
La menopausa viene spesso considerata un disturbo di “carenza”
in quanto, nella donna arrivata a una certa età, la
produzione degli ormoni entra in una fase di declino con sintomi
più o meno riconoscibili: vampate di calore, sudori
notturni, secchezza vaginale, riduzione della libido, dolori
articolari, invecchiamento della pelle e opacità dei
capelli.
Cosa fare? Semplicemente, una
dieta corretta può non solo aiutare a ridurre
questi sintomi e prevenire l’osteoporosi ma protegge da malattie
cardiache e tumori al seno.
Numerosi studi illustrano gli effetti salutari di sostanze note
come fitoestrogeni chiamati anche “ormoni vegetali”. In generale
frutta, verdura e cereali contengono fitoestrogeni di varia potenza
e composizione, ma i più validi sul piano degli effetti
benefici sono gli isoflavoni (una delle classi di fitoestrogeni)
che si trovano nei
legumi (soia, lenticchie, ceci, fagioli,
piselli, aglio, sedano), semi (di lino, sesamo, zucca, papavero,
cumino, girasole),
cereali (riso, avena, grano, orzo, segale),
frutta (mele, prugne, ciliegie, mirtilli, agrumi), verdure
(broccoli, carote e patate),
germogli, erbe e spezie (cannella, salvia,
luppolo, finocchio, prezzemolo).
Gli acidi
grassi essenziali sono letteralmente
essenziali per la salute e costituiscono il secondo gruppo di
alimenti in ordine d’importanza da assumere in menopausa subito
dopo i fitoestrogeni. E’ importante distinguere tra i vari tipi di
grassi:
grassi polinsaturi, essenziali per la nostra
salute, si trovano in noci, semi,
pesci grassi (sgombro, sardine, aringhe,
salmone) e in alcune verdure
grassi monoinsaturi, non sono indispensabili per
la salute ma hanno comunque effetti benefici, si trovano
nell’olio,
preferibile quello extravergine oliva perché meno raffinato
rispetto a esempio all’olio di girasole.
Un’altra importante arma per combattere l’invecchiamento
precoce…
Un’altra importante arma per combattere l’invecchiamento
precoce, tumore e problemi alle coronarie sono gli
antiossidanti che si trovano in parecchi alimenti
facili e piacevoli da mangiare regolarmente: cibi che contengono le
vitamine C, E e il beta-carotene, minerali selenio e zinco. Anche
gli oli Omega-3 nel pesce grasso e nei semi di lino. Alcuni
importanti prodotti chimici vegetali sono pure potenti
antiossidanti, come il licopene (nei pomodori), i bioflavonoidi
(negli agrumi), e le proantocianidine (nelle bacche, nell’uva e nel
tè verde).
Non dimentichiamo il ruolo del
potassio, fondamentale per il buon funzionamento del
cuore. Si trova nel tarassaco, e in frutta e verdura come sedano,
albicocche, datteri e fichi.
Le
fibre sono particolarmente utili nella prevenzione del
tumore, per mantenere il cuore sano, per un controllo naturale del
peso e prevenire la stitichezza. Ne esistono di due tipi:
insolubili (come la cellulosa) si trovano nelle verdure e nei
chicchi di grano integrale mentre le fibre solubili si trovano
nella frutta, nell’avena e nei fagioli.
Ci sono poi altri tre gruppi di alimenti che contengono sostanze
specifiche di grande utilità nella menopausa:
verdure crocifere (cavoli, broccoli, cavolini di
Bruxelles), liliacee (aglio,
cipolle e porri), alghe marine.
Cosa è meglio evitare o assumere con moderazione?
Il consumo di
carne rossa perché aumenta il rischio
di osteoporosi ma anche le probabilità di tumore
intestinale. Si possono ottenere le proteine animali da pesce,
uova, latticini (sempre in quantità limitata perché
ricchi di grassi “saturi” che si depositano sulle arterie e causano
arterioscelosi ).
Alimenti raffinati (zucchero e farina bianca)
presente in torte, biscotti, pane, pasticceria. Bibite frizzanti,
Alcol, tè nero e caffè (è stato dimostrato che
più caffeina si assorbe più calcio si perde).
Numerose sono le ricette semplici e appetitose contenute in questo
libro create appositamente per le donne che si avvicinano alla
menopausa o che la stanno vivendo. E’ importante sottolineare che
la menopausa è un fatto naturale, una transizione da una
fase ad un’altra della nostra vita che ognuno vive secondo i propri
tempi biologici con sintomi diversi.
A cura di
Sonia Tarantola
Tratto dal libro: Marilyn Glenville, Lewis Esson,
Ricette Straordinarie per la Menopausa, Kenness
Publishing
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Macchinette, gratta e vinci e casinò on line attirano un pubblico sempre più giovane. Sintomi e cura del gioco d’azzardo patologico.
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Intervista ad Andrea Chiaravalli, papà supportato da Vidas in uno dei momenti più bui, che oggi corre per Casa Sollievo bimbi e lancia una raccolta fondi.
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
In Italia, un milione di persone soffre di demenza (circa 650mila di Alzheimer). Ecco quattro startup che rispondono ai bisogni di pazienti e caregiver.
Nel Ghana rurale, quando le donne invecchiano, i segni di demenza o persino i sintomi della menopausa possono farle dichiarare “streghe” e allontanarle dalla loro comunità. Il racconto della fotoreporter Lee-Ann Olwage.
Tutto ciò che c’è da sapere sul bergamotto, il frutto dorato della Calabria che dona una piacevole ventata di freschezza: proprietà benefiche, ricette gustose, segreti e curiosità.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.