
Pfas nel plasma e nel latte materno, come acqua e rivestimenti antiaderenti contaminano il cibo
Uno studio statunitense ha indagato l’esposizione ai Pfas attraverso il cibo analizzando il plasma e il latte materno di migliaia di donne.
Uno studio statunitense ha indagato l’esposizione ai Pfas attraverso il cibo analizzando il plasma e il latte materno di migliaia di donne.
Il pesce del Mediterraneo è virtualmente esaurito nei primi sei mesi dell’anno. Per il Wwf occorre proteggere gli habitat marini e ridurre il consumo di prodotti ittici.
Spezia molto aromatica, la noce moscata si presta a preparazioni dolci e salate. A piccole dosi è benefica per la salute e agisce anche come afodisiaco.
Il governo danese ha annunciato l’introduzione di una tassa sulle emissioni agricole e del bestiame. Lo storico accordo prevede anche una riconversione dei terreni agricoli in zone umide e foreste.
Diffuso nella cucina mediterranea e mediorientale, il bulgur è grano duro integrale spezzato, che viene cotto al vapore, essiccato e macinato.
L’ente certificatore dell’agricoltura biodinamica lancia un appello per frenare nell’Unione europea la deregolamentazione dei nuovi ogm.
È il frutto della vigna agrivoltaica di comunità, dove si coltiva la vite sotto i pannelli fotovoltaici con vantaggi per la produzione, lo sfruttamento di risorse e il reddito degli agricoltori.
Una versione salata e gustosa dell’omonimo e tipico dolce francese alle ciliegie: la ricetta dei clafoutis con cipolle rosse saprà stupire anche i palati più esigenti.
Con meno di 1 millimetro di diametro, il teff ha un contenuto di nutrienti superiore a quello di altri cereali. Scopriamo il suo ruolo all’interno della cultura e dell’economia etiope.
Tra i legumi più conosciuti ci sono i fagioli, apprezzati in cucina e utili per una dieta equilibrata. Scopriamo come valorizzarli.