L’alloro è una pianta sempreverde che cresce spontanea nella macchia mediterranea e che ha proprietà depurative, antireumatiche e… tiene lontana gli scarafaggi.
Che pianta è l’alloro?
E’ una pianta sempreverde le cui dimensioni variano da piccolo arbusto ad albero alto fino a 10 m; cresce spontanea nei boschi e nelle macchie della regione mediterranea, mentre in altre zone è coltivata. Le foglie si raccolgono tutto l’anno, ma le migliori sono quelle che nascono a luglio-agosto. I frutti si raccolgono maturi in ottobre-novembre. E’ noto nella buona cucina per le sue caratteristiche aromatiche.
Le foglie di alloro vengono usate per insaporire i cibi. Meno noti sono i loro usi negli infusi e nelle pomate
L’infuso di foglie d’alloro a dosi moderate è un’ottimo stimolante generale dell’organismo: purifica il tubo digerente e favorisce l’eliminazione dei gas intestinali. Possiede anche un’azione espettorante ed antireumatica. Le preparazioni ottenute con i frutti sono adatte per l’uso esterno. Le foglie e l’essenza hanno la capacità di allontanare gli scarafaggi.
Uso interno delle foglie di alloro
Per lo stomaco e l’intestino:
Infuso: 1 g in 100 ml d’acqua. Una tazzina all’occorrenza.
Uso esterno delle foglie di alloro
Per i piedi stanchi e sudati.
Infuso: una piccola manciata di foglie nell’acqua caldissima per un pediluvio. Fare lavaggi, oppure applicare le compresse imbevute di decotto sulle parti arrossate.
Uso cosmetico delle foglie di alloro
Una manciata di foglie nell’acqua calda per un bagno leggermente profumato, deodorante e stimolante.
I frutti di alloro hanno anche un uso interno per reumatismi e contusioni. Per preparare una tintura oleosa: 20 g in 100 ml di olio di semi o di oliva (a macero per cinque giorni). Frizionare con un cotone imbevuto di tintura le parti dolenti.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.