
La scoperta del corallo nero a Marettimo raccontata nel documentario “Il bianco nel blu”
Sostenuto da Gruppo Prada e Unesco, il biologo marino Giovanni Chimienti ha condotto un’intensa ricerca per documentare il corallo nero a Marettimo.
Sostenuto da Gruppo Prada e Unesco, il biologo marino Giovanni Chimienti ha condotto un’intensa ricerca per documentare il corallo nero a Marettimo.
Il Consiglio di Stato ha approvato il ricorso delle associazioni animaliste e ha sospeso l’abbattimento di Jj4 e Mj5
14 individui di giraffa dell’Angola sono stati reintrodotti al parco nazionale di Iosa. Dopo decenni finalmente è tornata nella sua casa nativa.
Il drago senza orecchie è stato scoperto da due giovani ricercatori dopo circa 50 anni che se ne erano perse le tracce a causa dell’impatto antropico.
A un anno dalla partenza, che cosa ho scoperto del rapporto tra uomo e natura attraversando le Americhe. Un viaggio per celebrare la biodiversità.
Il Mozambico è un paese con una grande biodiversità, oggi in pericolo. I nuovi scienziati africani vogliono però cambiare il suo destino.
Un percorso di sostenibilità che arriva fino all’Abruzzo, dove Bialetti è in prima linea nel sostegno al progetto Orso 2×50 di Wwf Italia.
Secondo un recente studio 159 specie di mammiferi tropicali risentono delle attività umane anche se all’interno di aree protette
Va avanti l’iter della legge sul ripristino della natura: martedì 20 giugno il Consiglio dell’Unione europea ha raggiunto un primo accordo.
Un gruppo ambientalista ha citato in tribunale il ministero dell’Ambiente canadese a seguito dei ritardi nella protezione dell’allocco maculato.