
Giornata del mare, una campagna in difesa degli uccelli marini
In occasione della Giornata del mare, Lipu lancia una campagna in difesa di uccelli marini, tartarughe e delfini minacciati dalla pesca professionale.
In occasione della Giornata del mare, Lipu lancia una campagna in difesa di uccelli marini, tartarughe e delfini minacciati dalla pesca professionale.
Le rondini sono da sempre le “messaggere alate” della primavera. Purtroppo, l’uomo e i cambiamenti climatici ne stanno seriamente minacciando l’esistenza.
Una nuova tecnica, studiata dall’università Bicocca di Milano, permette di rilevare la presenza della foca monaca tramite il dna ambientale.
In Ecuador la Corte costituzionale ha riconosciuto i diritti legali degli animali non umani. La decisione conclude la vicenda del primate Estrellita.
Alcuni ricercatori hanno analizzato le fotografie subacquee per comprendere come i polpi sfruttino i rifiuti presenti sul fondale marino per nascondersi.
I “magnifici sette” sono fra le specie di fauna e flora che compongono un panorama di biodiversità unico nel nostro paese. Scopriamoli.
In Australia le megattere, il cui numero è aumentato grazie alle politiche di tutela, sono state ufficialmente rimosse dalla lista delle specie a rischio.
A Panama sono stati riconosciuti i diritti della natura. Un passo importante per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità di tutto il mondo.
Per la prima volta l’Italia ha un documento che delinea obiettivi, azioni e priorità nella gestione delle foreste: è la strategia forestale nazionale.
La volpe è uno degli animali selvatici più conosciuti e amati. Protagonista di favole e proverbi, è una delle specie più adattabili e astute in natura.