
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
Presidente di MITO dal 2016, Anna Gastel parla della la sua direzione del festival. Ricordando che la musica classica può essere raccontata (anche) in chiave accattivante.
Dal 3 al 21 settembre torna MITO SettembreMusica, il festival della musica classica frutto del gemellaggio culturale tra le città di Milano e Torino. Filo conduttore di quest’anno sarà la Natura. Ci racconta più nel dettaglio cosa accadrà in questa edizione del festival la Presidente di MITO, Anna Gastel.
Anna questo è il tuo secondo anno di presidenza di MITO, cosa ha significato e cosa significa guidare questa importante kermesse musicale?
È per me un grande onore essere stata scelta dai sindaci Fassino e Pisapia già nel 2015 quale Presidente della X edizione del festival internazionale MITO SettembreMusica. Un Festival che dopo nove anni ha cambiato non solo Governance ma anche direzione artistica sotto la guida del maestro Nicola Campogrande.
In questa seconda edizione del “nuovo corso” il festival MITO continua ad occuparsi esclusivamente di musica classica in una chiave nuova e accattivante che avvicina, incuriosendolo, un pubblico ampio, pur soddisfacendo con qualità e molte nuove esecuzioni di autori viventi (115) il tradizionale parterre di intenditori e critici che da sempre sono spettatori attenti e vicini alla manifestazione.
Quest’anno il tema di MITO è “Natura”, siamo in perfetta sintonia visto che Musica e sostenibilità hanno accompagnato da sempre LifeGate. Perché è stato scelto questo tema e cosa significa per due grandi città come Milano e Torino?
Lo scorso anno il tema, che fa da ” filo conduttore” nella rigorosa scelta dei programmi, tutti appositamente studiati per il festival, è stato “padri e figli”; quest’anno il soggetto prescelto è stato: Natura. Ispirazione da sempre ricca di stimoli per generazioni di artisti di ogni epoca e latitudine, la scelta mi è parsa subito felice e foriera di una rassegna varia ed interessante che sapendo riunire in cartellone musica antica e moderna, solisti e grandi orchestre, musica da camera e nuovi linguaggi possa elevare un unico “cantico”, un inno alla Natura, bene primario da tutelare e salvare per tutti. Per sempre.
Quali saranno le novità di quest’anno?
Gli elementi che hanno caratterizzato e portato al successo la scorsa edizione (2016) del festival,verranno riproposti: programmi originali eseguiti da artisti internazionali, così come dalle compagini musicali più importanti di Milano e Torino, concerti in grandi teatri di tradizione come pure in zone e luoghi più inconsueti e decentrati, prezzi ridotti e gratuità di molte serate per avvicinare un pubblico eterogeneo e trasversale, 3/4 minuti di introduzione all’ascolto per ogni concerto che sappia dare valore aggiunto all’ascolto, il festival per i più piccoli, una serie di concerti dedicati ai bambini dai 2 anni in su per abituarli ad un ascolto gioioso e giocoso.
La novità di quest’anno sarà il raddoppio della festa in piazza: sia a Milano che a Torino saranno 2 le giornate da vivere insieme in piazza Duomo e Piazza San Carlo: una con la Nona di Beethoven eseguita dall’Orchestra Giovanile Italiana e l’altra con la giornata dei cori seguita dall’Open Singing, che lo scorso anno ha visto la partecipazione appassionata di oltre 25000 persone.
Distribuiremo partiture gratuite e ci auguriamo sia una esperienza indimenticabile per tutti!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
Un film documentario con giovani artisti e un grande concerto per raccontare il vero volto delle periferie di Milano: tutto questo è Blues in Mi.
Un classico amato da tutti come Van Gogh, della buona fotografia di reportage, ma anche Pop art e avanguardie: 6 mostre da visitare in Italia.
Il Circolo dei Lettori di Torino ospita la puntata di Storie di cambiamento di mano in mano dedicata al tempo. Primi ospiti Elena Loewenthal e Luca Beatrice.
In un palazzo storico del centro ha da poco inaugurato uno spazio espositivo davvero prezioso e sorprendente. Fino al 30 settembre l’ingresso è gratuito.
Grazie alle indagini della procura newyorchese, il Met ha restituito reperti vari e una testa della dea Atena. 19 milioni di euro il valore totale.
Salvatore Garau, artista sardo, ha dato vita a un museo, il Maccab, per garantire la sopravvivenza di 50 alberi sulla costa di Oristano.
Quante sono le emissioni del mondo dell’arte? Per provare a ridurle, è nata la Gallery climate coalition. E anche l’Italia farà la sua parte.
Nel 2022 il festival Cinemambiente di Torino compie venticinque anni. Ecco quali sono, secondo noi, i dieci titoli in concorso che meritano di più.